Nuovi fondi per dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha annunciato durante un incontro fra Stato e Regioni lo sblocco di fondi pari a 3,5 miliardi di euro, già stanziati dai governi precedenti e in attesa di inserimento in bilancio, per la prevenzione del dissesto idro-geologico sul territorio italiano. Di questi, 1,1 miliardo di euro saranno dedicati alla realizzazione di progetti di intervento nel centro e nel nord Italia.
I fondi saranno disponibili tramite la piattaforma online Rendis, facente capo al ministero dell’Ambiente, grazie alla quale verranno individuati gli interventi più urgenti secondo dei criteri di priorità così come indicato dal Dpcm 28/5/2015. La modalità di stanziamento prevede degli accordi singoli che verranno firmati fra il Governo e le Regioni interessate: nei giorni scorsi è già stato siglato un accordo con il Friuli Venezia Giulia, pari a 60 milioni di euro, e con il Veneto, pari a 157 milioni di euro. Secondo i presidenti di Regione, il dissesto idrogeologico deve essere considerato una priorità nel nostro Paese, e la prevenzione deve essere supportata da un quadro conoscitivo della situazione solido e aggiornato.
About author
You might also like
SCIA edilizia, confronto fra Governo e Regioni
Le norme regionali riguardanti la SCIA edilizia non possono essere troppo differenti dalle direttive del governo centrale: questo è il punto per cui il Consiglio dei Ministri ha impugnato davanti
Sono italiani i progettisti del nuovo Museo del Mare in Qatar
Il made in Italy è per molti una garazia di qualità, originalità e gusto estetico in tantissimi settori. In relazione alla progettazione edilizia, l’eccellenza italiana è stata selezionata in Qatar
PEC professionisti: sarà obbligatoria per le comunicazioni con la PA
Il Decreto Legislativo n. 179 del 26 agosto 2016, che integra la normativa del Codice dell’Amministrazione Digitale, introduce per i professionisti e le imprese l’obbligo di comunicare e interagire telematicamente