E-Fattura: 6 mesi di tolleranza
2935 Views

E-Fattura: 6 mesi di tolleranza

La nuova normativa sulla fatturazione elettronica, che verrà meglio esplicata entro questa settimana, prevede l’entrata in vigore entro il 1° gennaio 2019. Tuttavia sarà disposto un periodo di assestamento e tolleranza per il mancato invio, e dunque l’assenza di sanzioni, per i primi sei mesi del 2019 se comunque le fatture verranno inviate entro il termine della liquidazione Iva già previsto. Se la fattura invece partecipa alla liquidazione del periodo successivo (che sia mensile o trimestrale) la sanzione nel periodo di tolleranza sarà ridotta del 20%.

Questo quanto prevede la bozza che verrà allegata alla Legge di Bilancio 2019, in cui si continua a prevedere altresì lo strumento fiscale del ravvedimento operoso per titolari di partita iva. Le fatture elettroniche, dal 1° luglio 2019, dovranno essere emesse e inviate al Sistema di Interscambio (SdI) entro un termine ultimo di 10 giorni. Chi abbia un volume d’affari annuo superiore ai 400 mila euro è tenuto a memorizzare elettronicamente e inviare all’AdE i dati dei corrispettivi giornalieri, obbligo che sarà esteso dal 1° gennaio 2020 a tutti i soggetti che effettuino commercio al dettaglio.

Previous Milano: Convegno su prodotti da costruzione
Next Stop per la Riforma Catasto

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore

Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che

Attualità

Cambio destinazione d’uso e permessi

Una recente sentenza del TAR Campania (n.846/2018) chiarisce quando sia necessario o meno il permesso comunale a costruire in edifici per i quali si desidera cambiare la destinazione d’uso. Nella

Attualità

Patto per Napoli: l’accordo fra il sindaco De Magistris e Renzi per edilizia e trasporti

Il premier Renzi e il primo cittadino della città partenopea De Magistris hanno firmato il 13 ottobre l’accordo “Patto per Napoli”, che prevede investimenti pari a 308 milioni di euro