Risparmio energetico: stop alle lampade alogene
Dal 1° settembre l’Unione Europea mette al bando le lampade alogene. L’applicazione della direttiva UE n. 244/2009 infatti prevede che tutti i sistemi di illuminazione alogeni, sia per uso civile che industriale, siano sostituiti con sistemi di illuminazione LED, che hanno consumi fino a cinque volte inferiori ai modelli alogeni. I consumi di queste ultime infatti sono inserite in classe D, tuttavia esistono modelli di lampade alogene di cui l’uso verrà ancora consentito come per esempio le lampade alogene direzionali (i così detti faretti) e le lampade alogene con attacco G9 e R7S, utilizzate per le lampade da tavolo e per i proiettori.
Il risparmio energetico globale per i Paesi dell’Unione Europea non sarà di poco conto, infatti corrisponde a 48 TWh ovvero al consumo annuo di energia di uno stato come il Portogallo. Cosa ancora più importante, ci sarà una riduzione di emissioni di anidride carbonica pari a 15,2 milioni di tonnellate all’anno.
About author
You might also like
Edilizia: nuove regole sulla sostenibilità ambientale
Entro settembre operatori del settore e governo dedicheranno un dibattito pubblico per discutere sulla normativa UNI/PdR 13:2019, riferita alla Sostenibilità ambientale nelle costruzioni e agli strumenti operativi per la valutazione
Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio
Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le
SERRA BIOCLIMATICA: La nuova frontiera della Ecoedilizia
È uno spazio realizzato in vetro o con materiali plastici trasparenti integrati o addossato a un edificio, utile a raccogliere e conservare la luce e il calore del Sole. La







