Risparmio energetico: stop alle lampade alogene
Dal 1° settembre l’Unione Europea mette al bando le lampade alogene. L’applicazione della direttiva UE n. 244/2009 infatti prevede che tutti i sistemi di illuminazione alogeni, sia per uso civile che industriale, siano sostituiti con sistemi di illuminazione LED, che hanno consumi fino a cinque volte inferiori ai modelli alogeni. I consumi di queste ultime infatti sono inserite in classe D, tuttavia esistono modelli di lampade alogene di cui l’uso verrà ancora consentito come per esempio le lampade alogene direzionali (i così detti faretti) e le lampade alogene con attacco G9 e R7S, utilizzate per le lampade da tavolo e per i proiettori.
Il risparmio energetico globale per i Paesi dell’Unione Europea non sarà di poco conto, infatti corrisponde a 48 TWh ovvero al consumo annuo di energia di uno stato come il Portogallo. Cosa ancora più importante, ci sarà una riduzione di emissioni di anidride carbonica pari a 15,2 milioni di tonnellate all’anno.
About author
You might also like
Nasce il portale governativo dedicato a Edilizia e Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente e del Territorio ha recentemente lanciato il suo portale tematico dedicato alle buone pratiche per l’ambiente e il clima. La nuova Piattaforma delle Conoscenze avrà il compito
Ecobonus: vademecum ENEA per interventi di domotica
L’Ecobonus autorizzato dalla recente Legge di Stabilità riguarda, oltre agli interventi per l’efficientamento energetico più classici, anche quelli basati sulla building automation, ovvero gli interventi di domotica che consentono di
Da settembre comunicazione Enea per ristrutturazioni
Dal mese di settembre partirà quanto già scritto nella Legge di Bilancio 2018, ovvero l’obbligo di comunicare all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)







