0 2166 Views

La famosa passerella di Christo sul lago sarà riciclata

La famosa installazione opera dell’artista bulgaro Christo che tanto ha affascinato gli abitanti e i turisti che hanno potuto “camminare sulle acque” sul lago d’Iseo è stata smantellata il 3 luglio, infatti è ben noto che la passeggiata è un’opera temporanea. I materiali di cui è costituita però saranno riutilizzati in un’ottica di riciclo e riuso responsabile: plastica, cemento, tessuto e metallo che hanno reso così spettacolare il “floating piers” verranno imballati e destinati ad altri usi. Dell’opera non resterà traccia, almeno dal punto di vista della realtà: continuerà invece a vivere sul world wide web.

Su Google Street View sarà possibile però continuare a passeggiare sul lago, almeno virtualmente, dal momento che i tecnici dell’azienda internet più nota del mondo hanno immortalato l’installazione con speciali camere a spalla e si preparano a tracciarne il percorso nelle mappe virtuali della piattaforma Google.

Previous Mancano 6 mesi per usufruire dei bonus della Legge di Stabilità 2016
Next SOA: non avranno più obbligo di sede in Italia

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Nasce il sistema di allerta per maremoti

La Protezione Civile, con una direttiva del Consiglio dei Ministri datata 17 febbraio 2017 e ora pubblicata anche nella Gazzetta Ufficiale, ha istituito il Sistema di Allertamento nazionale per i

Ambiente

Enea: Ecobonus per impianti ibridi e microgeneratori

Dal 9 maggio sul portale ufficiale Enea è possibile leggere il nuovo Vademecum online riguardante i sistemi ibridi e i microgeneratori, in relazione ai requisiti richiesti a tali impianti per

Ambiente

Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio

Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le