0 1716 Views

Conferenza di Vienna sulle acque

Si è appena conclusa l’importante Conferenza di Vienna sulle acque, uno dei più importanti strumenti giuridici dell’Unione Europea per discutere sulle strategie ambientali per proteggere mari, fiumi e laghi d’Europa. La quinta conferenza sulle acque ha fatto il punto sulla situazione ed esaminato i progressi nelle varie legislazioni nazionali dei Paesi membri per quanto riguarda la protezione ambientale e la lotta all’ inquinamento delle acque.

Alla conferenza hanno partecipato circa 400 rappresentanti dei Paesi UE, gruppi di soggetti interessati nel settore (come per esempio il WWF), la Commissione europea, l’Agenzia europea dell’ambiente e altre istituzioni dell’UE. L’obiettivo principale della legislazione dell’UE in materia di acque è il raggiungimento di un buono stato delle risorse idriche dell’UE. Il 3 luglio è stato pubblicato il Rapporto sullo stato delle acque del 2018 dell’Agenzia europea dell’ambiente. Più avanti nell’anno, sarà disponibile una nuova valutazione completa dello stato di attuazione. Ciò includerà una relazione della Commissione sui due piani di gestione dei bacini idrografici degli Stati membri dell’UE e sui primi piani di gestione dei rischi di alluvione.

Previous L’Anci abbandona il tavolo tecnico con il Governo: “Ci prende in giro”
Next BolognaFiere spinge sull'innovazione tecnologica scommettendo su Illuminotronica

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Emissioni CO2 in calo in Italia

Buone notizie sul fronte del traguardo emissioni quasi zero, il piano dell’Unione Europea per migliorare la qualità dell’aria nei Paesi memrbi attraverso una migliore efficienza energetica e l’utilizzo di energia

Ambiente

Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti

Con la soppressione del Sistri dal 1° gennaio 2019 il Ministero dell’Ambiente ha contemporaneamente attivato un nuovo  Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti che verrà gestito direttamente dal

Ambiente

Incentivi per fonti di energia rinnovabili alle imprese: le criticità

Il decreto FER1 recentemente approvato e riguardante gli incentivi agli impianti costituiti da fonti di energia rinnovabile contiene importanti novità sugli incentivi alle fonti di energia rinnovabile alle imprese, in