In arrivo un decreto per messa in sicurezza di ponti e strutture
Il Governo negli ultimi giorni sta lavorando per l’approvazione di un decreto urgente per stanziare dei fondi finanziari per la messa in sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture in Italia. Prima di tutto, si dovrà compilare tramite commissioni apposite una banca dati che contenga le informazioni sullo stato dell’arte delle infrastrutture, gli interventi di manutenzione già effettuati e quelli programmati, per avere un quadro d’azione chiaro e preciso.
La situazione in Italia è abbastanza nebulosa soprattutto se si pensa che di circa 60 mila ponti e viadotti costruiti sul territorio, la metà è in mano alle Province, che mancano di finanziamenti e di tecnici che si possano occupare della manutenzione e del controllo. Per le opere risalenti agli anni Cinquanta e Settanta c’è un problema di vetustà e di vita media del calcestruzzo, dovrebbero infatti essere rifatte o essere oggetto di profonda manutenzione e revisione.
About author
You might also like
È operativo il terzo Decreto Terremoto
Il terzo decreto Terremoto è diventato operativo: con il Decreto Legge n. 8 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio 2017 si aggiungono nuovi interventi urgenti per la ricostruzione dei
Nuove norme per il rumore in cantiere
L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida
Liberatoria Anac: stop al pagamento dei contributi all’Ente per ricostruzione post-sisma
Il recente Decreto ministeriale del 19 dicembre 2018 ha approvato la Liberatoria Ance secondo la quale nessun contributo sia dovuto all’Ente in sede di gara per lavori inerenti la ricostruzione