In aumento i consumi petroliferi
L’Unione petrolifera, associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di settore che operano in Italia, ha diffuso un dossier relativo ai primi sette mesi del 2018 e riguardante i consumi petroliferi, che si aggirano attorno ai 35 milioni di tonnellate. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno l’aumento è evidente e si attesta su una crescita del 3%. Stesso discorso, con il segno più per i consumi, può essere fatto per i carburanti per gli aerei e la benzina-gasolio per le auto, fra i due è proprio il gasolio ad aver registrato il maggior incremento (+3%).
Fra le automobili immatricolate nel 2018 il 53,4% sono a diesel, mentre solo il 33,6% sono a benzina. Se si prendono poi in considerazione le auto ibride sono solo il 4%, mentre ben più basso è il numero di automobili elettriche che arriva a stento allo 0,2%. L’Istituto ENEA poi già da tempo sottolinea la crescita delle emissioni di gas serra e CO2: nel 2017 l’aumento si è attestato fra lo 0,5% e l’1%, un dato sicuramente non positivo per l’ambiente e per gli obiettivi di decarbonizzazione sul medio e lungo periodo.
About author
You might also like
Anche in Lombardia nuova legge sul recupero seminterrati
La Lombardia, come altre regioni italiane prima di lei (fra cui Basilicata, Sardegna, Sicilia, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Molise e Puglia) ha approvato con una legge regionale il regolamento per
Regione Sardegna: 3 milioni per aree minerarie dismesse
La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per la riqualificazione delle aree minerarie dismesse, dedicato a tutti i Comuni coinvolti che presentino progetti validi per una ristrutturazione attiva e inclusiva
Conferenza di Vienna sulle acque
Si è appena conclusa l’importante Conferenza di Vienna sulle acque, uno dei più importanti strumenti giuridici dell’Unione Europea per discutere sulle strategie ambientali per proteggere mari, fiumi e laghi d’Europa.







