In aumento i consumi petroliferi
L’Unione petrolifera, associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di settore che operano in Italia, ha diffuso un dossier relativo ai primi sette mesi del 2018 e riguardante i consumi petroliferi, che si aggirano attorno ai 35 milioni di tonnellate. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno l’aumento è evidente e si attesta su una crescita del 3%. Stesso discorso, con il segno più per i consumi, può essere fatto per i carburanti per gli aerei e la benzina-gasolio per le auto, fra i due è proprio il gasolio ad aver registrato il maggior incremento (+3%).
Fra le automobili immatricolate nel 2018 il 53,4% sono a diesel, mentre solo il 33,6% sono a benzina. Se si prendono poi in considerazione le auto ibride sono solo il 4%, mentre ben più basso è il numero di automobili elettriche che arriva a stento allo 0,2%. L’Istituto ENEA poi già da tempo sottolinea la crescita delle emissioni di gas serra e CO2: nel 2017 l’aumento si è attestato fra lo 0,5% e l’1%, un dato sicuramente non positivo per l’ambiente e per gli obiettivi di decarbonizzazione sul medio e lungo periodo.
About author
You might also like
La famosa passerella di Christo sul lago sarà riciclata
La famosa installazione opera dell’artista bulgaro Christo che tanto ha affascinato gli abitanti e i turisti che hanno potuto “camminare sulle acque” sul lago d’Iseo è stata smantellata il 3
Reato su vincolo paesaggistico solo se le modifiche superano il 30%
La Corte di Cassazione, con la sentenza n.7243/2019, ha messo in chiaro che l’ipotesi di reato sulla violazione di un limite imposto dal vincolo paesaggistico vigente è da considerarsi valida
Sbloccato il Fondo per il dissesto idrogeologico
Il ministro dell’Ambiente ha recentemente sbloccato, con la firma sul relativo decreto, il Fondo governativo dedicato alla progettazione sul dissesto idrogeologico. Il fondo ammonta a 5 milioni e 700 mila







