0 2174 Views

Il Governo annuncia modifiche sul Codice Appalti

Per il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Danilo Toninelli il Codice Appalti necessita di ulteriori semplificazioni affinché il settore possa ripartire dallo stallo, rassicurando tuttavia che semplificazione non è affatto sinonimo di assenza di controlli o di una minor sicurezza nei luoghi di lavoro. Il governo sta lavorando di concerto con l’Anac per avere normative più chiare e semplici sul tema dell’affidamento degli appalti, consci del fatto che l’illegalità prolifera non dove le norme sono semplici e trasparenti, ma al contrario dove ci siano linee guida opache e interpretabili.

L’Anac sta lavorando in questi mesi per modificare la Legge Obiettivo, criticata aspramente dallo stesso presidente dell’ente Anticorruzione, Raffaele Cantone. In definitiva, la legge sugli appalti pubblici approvata nel 2016 ha provocato molti rallentamenti e incertezza per le imprese edili che lavorano nel settore dei pubblici appalti. Le modifiche andranno a migliorare le procedure eccessivamente farraginose, i tempi di pagamento per le imprese e l’obbligo di avviso delle gare sui quotidiani cartacei.

Previous Seminario Inail sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Next Edilizia: nuove regole sulla sostenibilità ambientale

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

I professionisti richiedono il Fasciolo del Fabbricato obbligatorio

Associazioni di categoria e professionisti sono concordi sul fatto di ottenere l’obbligo legale di fascicolo del fabbricato, soprattutto alla luce dei nuovi eventi sismici che hanno messo in risalto l’inadeguatezza

Normative

Codice dei Contratti non conforme alle Direttive UE

Il nuovo Codice dei Contratti si scontra con le direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE e proprio per questo motivo la Commissione Europea ha inviato all’Italia delle lettere di costituzione in

Normative

Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza

Chiesto da più parti e da diversi ordini professionali, è stata recentemente approvato dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge sul Mercato e la Concorrenza, che ora dovrà seguire