Edilizia: nuove regole sulla sostenibilità ambientale
Entro settembre operatori del settore e governo dedicheranno un dibattito pubblico per discutere sulla normativa UNI/PdR 13:2019, riferita alla Sostenibilità ambientale nelle costruzioni e agli strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità. Il documento contiene anche importanti novità sulle nuove strategie e la prassi comune riguarda gli edifici non residenziali e i criteri ambientali minimi previsti per la stasura dei bandi e delle gare d’appalto degli edifici pubblici. La nuova normativa sostituisce l’UNI/PdR 13:2015 e nasce dalla collaborazione fra due importanti enti, ITACA e UNI, rispettivamente l’Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale e l’Ente Italiano di Normazione.
La nuova normativa è costituita da tre parti, in cui vengono trattati l’analisi e i principi imprescindibili per la sostenibilità ambientale, i principi multimateria su cui si deve basare la sostenibilità ambientale degli edifici residenziali e l’ultima parte che riguarda invece gli edifici non residenziali.
About author
You might also like
Il 17,3% dei consumi in Italia viene da fonti rinnovabili
Buone notizie per l’energia verde e pulita: nell’anno 2016 trascorso infatti il 17,3% del fabbisogno nazionale di energia è stato coperto da impianti da fonti rinnovabili. Questo significa che ogni
Approvata l’autorizzazione paesaggistica semplificata
Già annunciata nei giorni scorsi, è finalmente entrato in vigore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata, che contiene, oltre ai casi idonei alla semplificazione burocratica,
Il CNR istituisce il nuovo Osservatorio Siccità
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente istituito l’Osservatorio Siccità, già provvisto di un sito internet ufficiale, attraverso il quale tutti i cittadini potranno monitorare e conoscere le previsioni sull’andamento