Sì all’obbligo di fattura elettronica
L’Italia introduce un’importante novità nel campo fiscale per soggetti che lavorano o forniscono prodotti e servizi alla pubblica amministrazione. Infatti è stato introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica, una nuova tipologia di fatturazione da cui sono esclusi unicamente i soggetti passivi e le imprese che beneficiano di franchigia per piccole imprese. L’obbligo è stato inserito nero su bianco grazie alla decisione di esecuzione UE n. 2018/593 del 16 aprile, già pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
La nuova fattura elettronica avrà un formato XML che consente alla PA e al fisco di controllare tutti gli elementi contenuti nella fattura, e una volta compilata e firmata transita per il Sistema di Interscambio (SDI), un punto di passaggio oggi obbligatorio per tutte le fatture indirizzate a enti e organismi della pubblica amministrazione. C’è comunque un limite temporale per la decisione in deroga, dal 1° luglio 2018 fino al 31 dicembre 2021, anno in cui l’Italia dovrà verificare se effettivamente l’utilizzo della nuova fattura elettronica è un valido metodo per la lotta all’evasione e per la diminuzione delle frodi fiscali.
About author
You might also like
Post-sisma: nuovo limite per professionisti
Se subito dopo il sisma che ha colpito l’Italia centrale nel 2016 il limite per incarichi contemporanei che possono essere affidati allo stesso professionista aveva un tetto piuttosto esiguo, con
Externa Expo
Nell’area fieristica di Lecce (Piazza Palio) torna Externa Expo, la manifestazione tematica dedicata all’arredo da esterni e ai giardini che arriva quest’anno alla sua nona edizione. Dal 28 aprile al
Obbligo di fattura elettronica a partire dal 2019
In queste settimane è un gran parlare di e-fatture e lotta alle omissioni e alle evasioni fiscali. Secondo il documento di Economia e Finanza recentemente approvato dal Consiglio dei ministri







