Obbligo di fattura elettronica a partire dal 2019
In queste settimane è un gran parlare di e-fatture e lotta alle omissioni e alle evasioni fiscali. Secondo il documento di Economia e Finanza recentemente approvato dal Consiglio dei ministri l’obbligo di fatturazione elettronica potrebbe portare una riduzione dell’evasione fiscale pari a 13,2 miliardi di euro. Entro il 1° gennaio 2019 oltre all’obbligo di fattura elettronica per i lavori e i servizi prestati per enti e società pubbliche già disposto dal 2014, il rilascio di fattura elettronica sarà l’unica via possibile anche nelle fatturazioni B2B e tra professionisti e imprese.
La fattura elettronica è in buona sostanza una fattura creata attraverso il sistema gratuito per le fatture elettroniche PA, chiamato SdI, Sistema di interscambio, disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Il formato del file è XML e si può trasmettere e ricevere sempre tramite il sistema Sdl. I primi servizi che dovranno adeguarsi alla nuova normativa, a partire dal 1° luglio 2018, saranno le cessioni di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori e le prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese che abbiano un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con una pubblica amministrazione.
About author
You might also like
Ordine archietti: premio rigenerazione urbana entro 22 settembre
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha bandito un concorso, promosso da SAIE, (Salone internazionale dell’Innovazione Edilizia) ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Legambiente, a cui sarà
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,
Post-sisma: nuovo limite per professionisti
Se subito dopo il sisma che ha colpito l’Italia centrale nel 2016 il limite per incarichi contemporanei che possono essere affidati allo stesso professionista aveva un tetto piuttosto esiguo, con