Norme Tecniche per le Costruzioni 2018
È già stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e diventerà operativo a partire dal prossimo 22 marzo il nuovo testo riguardante le Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC 2018. L’ultimo aggiornamento della normativa risale a dieci anni fa, la nuova legge fa chiarezza sulle nuove norme da seguire per quanto riguarda la realizzazione, i collaudi e le prestazioni di nuove strutture, ma anche sul restauro di strutture già esistenti. Le nuove regole inoltre saranno utili a costruire uno standard qualitativo sui materiali utilizzati per le costruzioni, che dovranno essere verificati e controllati, per andare verso un mercato più qualificato che promuova etica e qualità nel settore edile e delle costruzioni.
L’approccio di miglioramento si estende anche in un’ottica per l’adeguamento sismico degli edifici e riguarda anche il livello minimo accettabile per gli edifici già costruiti, rispetto agli standard che devono invece possedere gli edifici di nuova costruzione rispetto alle nuove regole antisismiche. Saranno tenuti in conto anche gli Eurocodici, purché siano adottati in maniera congiunta alle Appendici nazionali chiarite nel NTC 2018.
About author
You might also like
In decrescita le iscrizioni agli Albi professionali
Secondo gli ultimi dati disponibili, analizzati grazie al monitoraggio annuale effettuato dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri, molti ingegneri e architetti neolaureati scelgono di non iscriversi all’Albo professionale di
Scattano nuovi controlli sulle partite iva
L’Agenzia delle Entrate intensificherà nel 2018 i controlli fiscali per le partite iva. Un primo campanello d’allarme che farà scattare maggiori controlli sarà il gap fra uscite ed entrate. Se
Grandi numeri per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Lo strumento del MePa, nato nel 2003 per supportare le pubbliche amministrazioni nella scelta e nell’acquisto di beni e servizi, è arrivato nel 2017 a un risultato mai raggiunto negli







