0 1880 Views

Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio

Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le linee guida per le nuove strategie di promozione, tutela e valorizzazione del grande patrimonio italiano. La Carta Nazionale del Paesaggio è costituita da tra macroaree, che costituiscono le linee guida per la progettazione di nuove strategie da parte di enti pubblici, associazioni e professionisti che operano nel campo ambientale: la promozione di nuove strategie di tutela che tengano conto della complessità del territorio e delle biodiversità regionali; la promozione dell’educazione e della formazione nel campo della tutela del paesaggio e infine la valorizzazione del paesaggio come strumento di crescita non solo sociale e culturale, ma anche economica.

Il documento nasce sotto l’egida e nel pieno rispetto dell’Anno europeo del patrimonio culturale, con cui si incoraggia la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale di tutti i paesi dell’Unione Europea affinché i cittadini possano sensibilizzarsi sulla storia e sui valori comuni. La nuova Carta Nazionale del Paesaggio nasce come atto conclusivo del percorso di dialogo avviato con gli Stati Generali di ottobre e l’Osservatorio Nazionale del Paesaggi, per l’attuazione di una strategia comune.

Previous Aggiornamento Norme Tecniche per le Costruzioni
Next Quanto costa la certificazione energetica APE?

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

L’edificio ha più valore se è “green”

La società Johnson Controls ha appena reso noti i dati di una sua ricerca sulla situazione della sostenibilità in edilizia nel nostro territorio nazionale. L’osservatorio nazionale sulla nuova edilizia sostenibile

Ambiente

Edifici scolastici: il 58% non è a norma

A un passo dall’inizio del nuovo anno scolastico, un’indagine del Miur che prende in considerazione i dati provenienti dall’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica sono circa il 58% del totale gli edifici scolastici

Ambiente

Collegato Ambiente: un fondo per la demolizione di edifici abusivi

In Italia le costruzioni abusive sono una vera e propria piaga sociale, soprattutto per il rischio idrogeologico e il rischio per la salute e la sicurezza dei cittadini connessi a