Edilizia: trend positivo per l’impiantistica
Se il settore edile e immobiliare continua a registrare trend di crescita poco confortanti, il settore specifico dell’impiantistica edile ha invece registrato nel solo 2017 una crescita confortante del 33% sui dati dell’anno precedente, e le proiezioni prevedono che il trend positivo si estrenderà anche per tutto il 2018. Gli investimenti delle imprese finali infatti sono stati calcolati in 60 miliardi di euro, che equivalgono a un’altissima percentuale degli investimenti totali nel settore edile, ovvero al 46%.
I dati saranno presentati il 13 marzo a Milano nel dossier del 4° rapporto Cresme sul Mercato italiano dell’installazione impianti in edilizia. Se si guarda dal lato delle imprese che offrono impiantistica, in tutta la filiera, il fatturato totale è cresciuto e ammonta oggi a oltre 118 miliardi di euro, un ambito economico che racchiude al suo interno più di 750 mila unità lavorative, che si occupano sia della restaurazione e del ripristino di impianti negli immobili già esistenti, sia della loro costituzione in nuovi fabbricati. Il trend positivo degli anni successivi al 2018 sarà influenzato dalla proroga dei finanziamenti dedicati al recupero edilizio e dagli ecobonus.
About author
You might also like
Casa Italia, il piano per la sicurezza e l’edilizia
Dopo gli ultimi tragici avvenimenti e la devastazione dei territori colpiti dal terremoto il 24 agosto, l’Italia comincia a interrogarsi sulla necessità di migliorare la sicurezza, soprattutto nelle zone sismiche.
Reddito medio in calo fra i professionisti tecnici
Secondo i dati del VI Rapporto Annuale del Centro Studi AdEPP, ovvero l’Associazione degli Enti Previdenziali Privati, il reddito annuale medio dei liberi professionisti nel campo tecnico, come ingegneri, architetti,
Patto per Napoli: l’accordo fra il sindaco De Magistris e Renzi per edilizia e trasporti
Il premier Renzi e il primo cittadino della città partenopea De Magistris hanno firmato il 13 ottobre l’accordo “Patto per Napoli”, che prevede investimenti pari a 308 milioni di euro