0 2543 Views

Nel 2018 rinnovabili al 50% del fabbisogno

Una delle più grandi novità a favore dell’ambiente nel 2018 sarà l’obbligo, per gli edifici di nuova costruzione, di avere degli impianti che rispondano a esigenze di risparmio energetico e sostenibilità ambientale: almeno il 50% del fabbisogno energetico dell’edificio dovrà infatti essere coperto grazie a fonti di energia rinnovabile e pulita. Per gli edifici pubblici invece la quota sale al 55%. Solo gli edifici che siano collocati nei centri storici cittadini potranno esentarsi da questa norma, anche se dovranno comunque essere riscaldati da impianti a energia rinnovabile per almeno il 25% del totale.

La nuova normativa si applica non solo per gli edifici di nuova costruzione, ma anche per quelli per cui si prevedono delle ristrutturazioni rilevanti, ovvero gli edifici con superficie totale uguale o maggiore a 1000 metri quadrati per i quali si intende rinnovare in maniera integrale gli elementi dell’involucro. Per la normativa italiana, le fonti considerate completamente rinnovabili sono i collettori solari, le pompe di calore che prelevano dall’ambiente esterno e il fotovoltaico tradizionale. Per questo motivo nei nuovi edifici non potrà più essere utilizzato il GPL come impianto principale di riscaldamento, ma potrà al massimo supportare l’impianto a energia rinnovabile.

Previous Scattano nuovi controlli sulle partite iva
Next EnergyMed: Mostra convegno su fonti rinnovabili ed efficienza energetica nel Mediterraneo

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Nuove norme sulla pulizia delle canne fumarie

Il Comitato Termotecnico Italiano ha reso pubbliche le linee guida che riguardano la pulizia delle canne fumarie, attraverso la norma UNI 10847:2017. Il documento riguarda in particolare le canne fumarie

Ambiente

Reciprocal: installazione ecosostenibile firmata Sicily Lab

Il gruppo di professionisti Sicily Lab guidato dall’architetto Antonino Saggio, in collaborazione con Nitro Clu Group che si è occupato della sua realizzazione, ha inaugurato il 3 settembre nella città

Ambiente

Risparmio energetico: stop alle lampade alogene

Dal 1° settembre l’Unione Europea mette al bando le lampade alogene. L’applicazione della direttiva UE n. 244/2009 infatti prevede che tutti i sistemi di illuminazione alogeni, sia per uso civile