Grandi numeri per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione
Lo strumento del MePa, nato nel 2003 per supportare le pubbliche amministrazioni nella scelta e nell’acquisto di beni e servizi, è arrivato nel 2017 a un risultato mai raggiunto negli anni precedenti: gli appalti gestiti con il MePa infatti hanno superato la soglia dei 3 miliardi di euro, con un numero di contratti fra le imprese iscritte al MePa e le pubbliche amministrazioni che si attesta sulle 60mila unità. Il dato appare ancor più sorprendente se si prende come riferimento il 2010, in cui il valore degli acquisti tramite MePa raggiunse a malapena i 360 milioni di euro.
Si stima che la crescita media del flusso di operazioni sulla piattaforma del Mercato Elettronico nazionale sia pari al 50% su base annua, uno sviluppo che è stato favorito dall’ingresso sul mercato di nuovi operatori e dalla semplificazione governativa del Consip sul sistema di accesso agli appalti tramite la piattaforma telematica dedicata. Lo stumento si è rivelato utile soprattutto per le piccole e medie imprese, che hanno più possibilità d’accesso ad appalti pubblici, infatti nel portale le PMI corrispondono a circa il 99% delle imprese abilitate.
About author
You might also like
Malattia anche per chi è iscritto a gestione separata
Da sempre i lavoratori parasubordinati e iscritti alla gestione separata Inps lamentano una disparità di trattamento rispetto a chi gode di un contratto subordinato regolare. Secondo l’Inps, anche questa tipologia
I geometri maturano la pensione versando contributi parziali
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 15643 del 14 giugno 2018, ha creato un precedente dando fondamentalmente ragione a un geometra che, richiesta la pensione per aver
Come ottenere l’esenzione IMU per terreni agricoli
Con la risoluzione n. 1/DF del 28 febbraio 2018 si mette in luce e si chiariscono i punti più oscuri su chi sia beneficiario dell’esenzione IMU sui terreni agricoli, e