0 2517 Views

Grandi numeri per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione

Lo strumento del MePa, nato nel 2003 per supportare le pubbliche amministrazioni nella scelta e nell’acquisto di beni e servizi, è arrivato nel 2017 a un risultato mai raggiunto negli anni precedenti: gli appalti gestiti con il MePa infatti hanno superato la soglia dei 3 miliardi di euro, con un numero di contratti fra le imprese iscritte al MePa e le pubbliche amministrazioni che si attesta sulle 60mila unità. Il dato appare ancor più sorprendente se si prende come riferimento il 2010, in cui il valore degli acquisti tramite MePa raggiunse a malapena i 360 milioni di euro.

Si stima che la crescita media del flusso di operazioni sulla piattaforma del Mercato Elettronico nazionale sia pari al 50% su base annua, uno sviluppo che è stato favorito dall’ingresso sul mercato di nuovi operatori e dalla semplificazione governativa del Consip sul sistema di accesso agli appalti tramite la piattaforma telematica dedicata. Lo stumento si è rivelato utile soprattutto per le piccole e medie imprese, che hanno più possibilità d’accesso ad appalti pubblici, infatti nel portale le PMI corrispondono a circa il 99% delle imprese abilitate.

Previous Nasce il Nuovo Codice della Protezione Civile
Next Scattano nuovi controlli sulle partite iva

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Il 12,8% del Pil è merito dei professionisti

Secondo il recente Rapporto 2017 sulle libere professioni, pubblicato dall’Osservatorio di Confprofessioni le professioni producono il 12,8 del Pil nazionale e anche negli anni in cui la crisi economica si

Lavoro

Ingegneri e architetti italiani all’Estero

Secondo l’ultima ricerca pubblicata dalla Fondazione Inarcassa, che ha visto coinvolto un campione di liberi professionisti che lavorano nel campo dell’ingegneria e dell’architettura pari a 14 mila unità, l’Estero è

Lavoro

Responsabilità professionale: giro di vite dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.25112 del 24 ottobre 2017, ha deciso che i professionisti sono responsabili dei danni causati a un cliente anche laddove non ci