Assunzioni e sgravi fiscali per gli under 30
La nuova Manovra Finanziaria 2018 introduce importanti novità nel campo del lavoro e dei nuovi contratti. Gli imprenditori che assumeranno dei giovani al di sotto dei 30 anni infatti avranno degli sgravi fiscali fino al 50% sui costi relativi ai contributi Inps. Per tutto il 2018 inoltre l’età dei disoccupati nuovi assunti con gli sgravi sale ai 35 anni. Per i giovani che abbiano frequentato con l’imprenditore il loro periodo di alternanza scuola – lavoro, ormai obbligo di legge per tutti gli istituti superiori, lo sgravio fiscale sull’Inps sale fino al rimborso totale delle spese.
Gli sgravi sono previsti fin dalle assunzioni del 1° gennaio e non avranno scadenza temporale, e sono applicati a tutti i datori di lavoro con partita iva, dunque non solo alle imprese ma anche agli studi professionali e alle unioni di professionisti. Non è invece previsto per il lavoro domestico e i contratti in modalità di apprendistato, per i quali continuano ad applicarsi le norme vigenti nel settore contratti. L’esonero per il datore di lavoro dal versamento dei contributi pensionistici al giovane neoassunto durerà tre anni a partire dalla firma del contratto.
About author
You might also like
Attestato Prestazione Energetica: quali ingegneri non necessitano di corsi di formazione specifici?
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, esprimendo un parere richiesto dalla Regione Lazio sull’argomento dei nuovi attestai APE per le prestazioni energetiche degli edifici riprende la circolare del Consiglio degli Ingegneri
Nuove regole per l’aggiornamento professionale degli Architetti
Gli architetti iscritti all’Ordine dovranno ottenere 60 crediti formativi ogni tre anni per poter essere in regola con gli l’aggiornamento continuo richiesto dalla professione. Nello specifico, dodici dei crediti previsti
Quando un progettista dipendente della PA ha ancora diritto al 2% di incentivo
I professionisti progettisti che lavorino alle dipendenze della pubblica amministrazione o di un ente pubblico hanno diritto all’incentivo del 2% previsto dalla legge unicamente se il lavoro di progettazione è