Spesometro e caos informatico: correzioni
La nuova modalità di invio dei dati fiscali noto come Spesometro ha generato nei primi mesi della sua entrata in vigore diversi problemi e un diffuso caos informatico, così il Governo, mantenendo le promesse fatte a professionisti e intermediari fiscali ha deciso di non applicare le sanzioni previste e semplificare lo strumento dello Spesometro con nuove modalità di invio dei dati fiscali relativi alle fatture che verranno emesse dal 2018. Secondo la nuova procedura, il contribuente potrà procedere all’invio dei dati fiscali richiesti annualmente o semestralmente, inoltre potranno essere cumulate fra loro tutte le fatture di importo inferiore ai 300 euro.
Gli errori sugli invii delle fatture relative al 2017 potranno essere sanate con un ulteriore invio che dovra essere effettuato entro i primi due mesi del 2018. L’invio semestrale o annuale dei dati dovrà essere deciso dal contribuente, a seconda della mole di dati da inviare e i dati da inviare all’Agenzia delle Entrate saranno ridotti rispetto a quelli prospettati con l’entrata in vigore dello Spesometro.
About author
You might also like
Ordine archietti: premio rigenerazione urbana entro 22 settembre
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha bandito un concorso, promosso da SAIE, (Salone internazionale dell’Innovazione Edilizia) ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e Legambiente, a cui sarà
Detrazioni e bonus nel 730
La circolare 7/2018 dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 27 aprile nel sito ufficiale dell’ente è un utile vademecum per capire in che misura e in che modo si possa usufruire
Obbligo di fattura elettronica a partire dal 2019
In queste settimane è un gran parlare di e-fatture e lotta alle omissioni e alle evasioni fiscali. Secondo il documento di Economia e Finanza recentemente approvato dal Consiglio dei ministri







