0 2359 Views

Sbloccato il Fondo per il dissesto idrogeologico

Il ministro dell’Ambiente ha recentemente sbloccato, con la firma sul relativo decreto, il Fondo governativo dedicato alla progettazione sul dissesto idrogeologico. Il fondo ammonta a 5 milioni e 700 mila euro. In questo modo si sono già potuti sbloccare 14 progetti in Piemonte, cinque in Venezia Giulia e altri nelle regioni del centro nord. Questo è solo il punto di partenza, infatti le stime parlano di opere che toccheranno il valore totale di 280 milioni di euro, partite proprio da questo Fondo per la progettazione del dissesto idrogeologico.

La progettazione tempestiva e puntuale è un punto chiave per la lotta contro il dissesto idrogeologico nel nostro Paese, nelle grandi città così come nei piccoli comuni. Sono queste le parole con cui il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. Il fondo è già servito a finanziare la progettazione di grandi opere fra cui, Veneto, le casse di espansione per le piene del fiume Piave nel trevigiano l’estensione dell’invaso Montebello vicino a Vicenza. Uno strumento strategico e fondamentale che sarà presto replicato nelle altre Regioni italiane, dal momento che il rischio di dissesto idrogeologico deve essere tenuto sotto controllo da nord a sud.

Previous Corte di Cassazione: difetti di un edificio e sulle tempistiche di denuncia
Next Progetto Energicamente di Legambiente e Estra

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Nuove norme sulla pulizia delle canne fumarie

Il Comitato Termotecnico Italiano ha reso pubbliche le linee guida che riguardano la pulizia delle canne fumarie, attraverso la norma UNI 10847:2017. Il documento riguarda in particolare le canne fumarie

Ambiente

Revisione del Codice Prevenzione Incendi

Il Decreto Ministeriale del 3 agosto 2015, noto maggiormente come Codice di Prevenzione Incendi, è stato modificato dopo poco più di tre anni dall’entrata in vigore. In particolare, è stata

Ambiente

Regolamento sulla Gestione di terre e rocce da scavo

È in attesa di pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta il D.P.R del 13 giugno 2017 riguardante la nuova disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo. In particolare, il