Riabita: Il salone dell’abitare
Dal 17 al 19 novembre torna a Fermo (PU) il terzo appuntamento con la fiera Riabita, dedicata a imprenditori e persone interessate alla ristutturazione e alle nuove tecnologie ecosostenibili applicate al settore dell’edilizia. Le grandi novità di quest’anno sono le sezioni Riabita Outdoor, dedicata alla progettazione e alla manutenzione di giardini e spazi esterni e la sezione Riabità Accessibile, con soluzioni ideate per persone anziane o con disabilità fisiche.
Tantissimi espositori, workshop e convegni tematici completano il quadro del salone dell’abitare marchigiano, che ogni anno acquista nuovo prestigio per le tematiche affrontate e la volontà di mettere in luce le innovazioni del settore. La scorsa edizione sono stati 10mila i visitatori in fiera. Per maggiori informazioni su orari, biglietti e sconti dedicati, eventi collaterali del salone Riabita è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo internet www.riabita.org.
About author
You might also like
Dronitaly 2016: i nuovi impieghi dei droni nel settore costruzioni
Il 30 settembre e il 1° ottobre si svolgerà presso il polo espositivo ModenaFiere l’evento nazionale interamente dedicato al mondo dei droni, alle nuove applicazioni e ai campi di intervento.
Novembre: mese dell’efficienza energetica
Novembre sarà il mese dell’efficienza energetica, un’iniziativa promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzata dall’ENEA nell’ambito della Campagna Nazionale “Italia in Classe A”. Il risparmio energetico in casa, nei
SAIE Bologna 2022: la SOSTENIBILITÀ come filo conduttore delle iniziative speciali per le aziende
SAIE 2022 – La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti – in programma dal 19 al 22 ottobre identifica la sostenibilità come filo conduttore delle varie iniziative speciali in programma. La sostenibilità