Legambiente e il Monitoraggio “Ecosistema Rischio”
Il dossier annuale di Legambiente “Ecosistema Rischio 2017” ha sottolineato tutte le falle nel sistema di prevenzione e sicurezza nazionali in relazione al rischio di dissesto idrogeologico. Il dossier mostra come almeno il 70% dei comuni oggetto della ricerca abbiano nel loro territorio abitazioni costruite in luoghi non sicuri. Ancora è diffuso il malcostume di cementificare su aree a rischio come i letti dei fiumi, e in molti casi fiumi e torrenti sono stati colmati o livellati da lavori eseguiti dalla stessa pubblica amministrazione, un modus operandi rischiosissimo soprattutto con le prime piogge.
La cementificazione selvaggia non è una pratica abbandonata, neppure con le informazioni odierne e le nuove norme sulla sicurezza e il rischio idrogeologico. Il 9% dei comuni intervistati nel dossier, pari a 136, ha costruito negli ultimi anni in aree a rischio, la presenza di edifici poco sicuri non è per cui data da condoni edilizi o vecchie leggi non più vigenti. Secondo Legambiente, il piano governativo Italia Sicura, previsto per le aree metropolitane, deve essere integrato con nuove strategie e piani clima differenti per le città maggiormente a rischio.
About author
You might also like
Compensi ctu: ingegneri contrari alle nuove regole
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha fatto presente la propria insoddisfazione riguardo la nuova legge 132/2015 che si esprime in materia fallimentare. Al consulente tecnico d’ufficio non sarà permesso richiedere
Ue: interrogazione su liberi professionisti
Sostenere i liberi professionisti: questo l’argomento dell’interrogazione rivolta, nel corso della Plenaria dell’Europarlamento di Strasburgo, da Antonio Tajani (Vicepresidente del Parlamento Europeo) al Commissario responsabile per il mercato interno, l’industria,
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,