Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità
3959 Views

Come richiedere il Nulla osta di Fattibilità

Il documento che si configura come N.o.f. , ovvero il nulla osta di fattibilità introdotto con il d.p.r n. 151/2011, è richiesto quando il progetto presentato sia di elevata complessità. Deve essere presentato sia da pubbliche amministrazioni che da privati cittadini presso l’ufficio amministrativo preposto, e può essere configurato come un parere tecnico da parte dei professionisti nel settore per ciò che riguarda le norme antincendio e di prevenzione degli incendi.
Il controllo da parte del Comando dei Vigili del Fuoco è fondamentale per l’avvio dell’attività nel caso in cui il N.o.f. sia richiesto per attività commerciali e viene solitamente rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta di verifica sul progetto. La richiesta va fatta su un modello precompilato, da presentare all’ufficio SUAP del comune in cui è situata l’attivita commerciale. Il modello è conosciuto come PIN 5-2012 Richiesta N.O.F. La richiesta di prevenzione incendi e il relativo importo possono essere calcolati in anticipo sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco, alla sezione Servizi di Prevenzione Incendi, costo del servizio.

Previous Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale
Next Ascoli Piceno: Convegno sul Sisma del 2016

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Patto per Napoli: l’accordo fra il sindaco De Magistris e Renzi per edilizia e trasporti

Il premier Renzi e il primo cittadino della città partenopea De Magistris hanno firmato il 13 ottobre l’accordo “Patto per Napoli”, che prevede investimenti pari a 308 milioni di euro

Attualità

Parte OpenDemanio, il portale per la trasparenza sui cantieri demaniali

Il portale istituzionale OpenDemanio è un’iniziativa per migliorare la trasparenza e la comunicazione con cittadini e professionisti nel settore costruzioni da parte del Demanio. Grazie al portale sarà possibile conoscere

Attualità

Regolamento Edilizio Unico: gli enti locali ne escono rafforzati

L’ultimo accordo sul Regolamento Edilizio Unico, diventato ora Regolamento Edilizio tipo, raggiunto con la conferenza unificata Stato – Regioni cui hanno partecipato oltre a questi anche Province Autonome ed Enti