Quando un progettista dipendente della PA ha ancora diritto al 2% di incentivo
I professionisti progettisti che lavorino alle dipendenze della pubblica amministrazione o di un ente pubblico hanno diritto all’incentivo del 2% previsto dalla legge unicamente se il lavoro di progettazione è stato svolto prima del 19 aprile del 2016, data in cui è stato instituito per legge il Nuovo Codice Appalti. L’incentivo è dovuto anche se il bando riguardante la progettazione è partito in data successiva.
Questo perché il Nuovo Codice Appalti ha eliminato l’incentivo del 2% che era precedentemente dovuto ai professionisti e ai progettisti alle dipendenze della PA. Il bonus che era precedentemente dedicato ai progettisti interni alla pubblica amministrazione è sempre stato osteggiato dai liberi professionisti che hanno sempre visto nell’incentivo una concorrenza sleale e una sottrazione di fondi dai bandi pubblici. Il 2% rimarrà comunque a disposizione ma per attività di programmazione e controllo dei lavori da parte della PA.
About author
You might also like
Nuove professioni: restauratori di habitat marini
In Italia esiste un esempio virtuoso legato alle nuove professioni ambientali, si tratta dei professionisti noti come “restauratori di habitat marini” che lavorano per la Stazione Zoologica Anton Dohrn e
Albo Periti Industriali: Polizza RC gratuita
Buone nuove per i professionisti periti industriali che si iscrivono all’Albo per la prima volta nel 2017: avranno infatti diritto gratuitamente alla polizza RC per la responsabilità civile per danni
Quando è previsto il Lavoro a chiamata in edilizia?
I contratti di lavoro a chiamata, che dal 2018 dovranno sostituire i voucher recentemente aboliti dal Governo, si configurano come dei contratti in cui il datore di lavoro può chiamare







