Nuovo sito web sui rischi naturali
L’Istat, in collaborazione con il progetto governativo Casa Italia, ha presentato ufficialmente una nuova sezione del suo portale web interamente dedicata all’argomento dei rischi naturali in Italia. Fra i tanti argomenti trattati, ci sono in particolare le tabelle di rischio comune per comune per quanto riguarda terremoti, dissesti idrogeologici o vulcanici, corredati da informazioni e dati su demografica, territorio, geografia. Le fonti grazie a cui sono stati recuperati i dati sono varie, e comprendono istituti e associazioni di rilevanza nazionale oltre all’Istat, come INGV, ISPRA e il MIBACT.
Per ogni comune sul territorio italiano sono infatti presenti degli indicatori standard e delle variabili che comprendono i rischi da frana, da alluvione, i rischi vulcanici e il rischio sismico, oltre ai dati sulle abitazioni presenti e grazie al MIBACT anche le informazioni su quanti beni culturali sono registrati per ogni comune. Il nuovo portale, che può essere consultato da tutti i cittadini interessati, è online all’indirizzo web www.istat.it/it/mappa-rischi.
About author
You might also like
Post-sisma: Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea
L’Unione Europea ha aperto un fondo di solidarietà destinato alla ricostruzione dopo i recenti terremoti che hanno colpito il centro Italia. Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 30 milioni
Le cinque linee guida ANAC per il nuovo Codice Appalti
L’autorità nazionale anti corruzione ha portato all’attenzione degli addetti ai lavori nel settore degli appalti pubblici cinque nuovi documenti che riguardano in particolare alcuni elementi del nuovo Codice Appalti fra
Blocca-cantieri: eliminato bonus 2% per progettisti della PA
Dopo le proteste delle associazioni di categoria di ingegneri e progettisti tecnici, la legge sblocca-cantieri è stata approvata con importanti emendamenti che danno ragione ai professioni. Innanzitutto, è stato eliminato







