Post sisma: in scandenza i contributi per opere pubbliche
I comuni colpiti dal sisma hanno ancora pochi giorni di tempo per richiedere i contributi governativi per il recupero e la progettazione di opere pubbliche. Il Governo ha infatti fissato la scandenza per le richieste al prossimo 15 settembre. I fondi stanziati per le opere pubbliche ammontano, così come definito dal decreto del 21 luglio 2017 n. 50, a 35 milioni di euro che devono essere utilizzati per la progettazione definitiva ed esecutiva delle opere pubbliche per le quali i fondi sono richiesti.
Il fondo è dedicato ai circa settecento comuni del centro Italia che sono stati danneggiati dal sisma o che comunque sono inseriti nella zona definita come “a Rischio Sismico 1”. Dopo una prima scadenza del 15 settembre 2017, che riguarda 5 milioni del totale stanziato, ci saranno altre due dead line nel 2018 e nel 2019 rispettivamente per la richiesta dei restanti 15 e 20 milioni. Tutti i sindaci interessati hanno ricevuto dal presidente dell’Anci una nota informativa che ricorda quali documenti presentare per via telematica per avere accesso ai fondi.
About author
You might also like
In arrivo una legge per valorizzare i piccoli comuni
La Commissione parlamentare sull’Ambiente sta discutendo un’importante legge che ha il suo focus nella valorizzazione dei così detti Piccoli Comuni. I punti più importanti su cui verte la discussione è
Ristrutturazioni: quando non serve la comunicazione all’ENEA
Per quanto riguarda le ristrutturazioni che comportano la modifica di impianti o elementi costruttivi per il risparmio energetico, è sempre obbligatorio inviare telematicamente all’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,
In arrivo il nuovo Regolamento Edilizio “Tipo”
Il 3 ottobre si è discusso alla camera il nuovo decreto sul Regolamento Edilizio Tipo, che andrà a integrare il tuttora vigente Regolamento Edilizio Unico. In questo modo si andranno