0 2548 Views

Novità per l’accatastamento dei fabbricati rurali

Il Decreto Legislativo n. 201 del 2011 impone a tutti i Comuni italiani la regolamentazione e l’accatastamento anche per i fabbricati rurali, che negli anni è stato trascurato e ora è diventato un vero e proprio caos. Proprio per questo motivo Anci, la Fondazione Patrimonio Comune e l’Ass. Nazionale Geometri hanno cercato, e trovato, una soluzione: un accordo fra Comuni e collegi provinciali dei Geometri che faciliti e supporti il lavoro di Catasto dei Fabbricati Rurali.

Nell’accordo sono previsti infatti compensi per i professionisti meno onerosi per le casse comunali, la praticità di poter usufruire di speciali elenchi messi a disposizione dai collegi provinciali per individuare più rapidamente i professionisti per l’accatastamento e infine l’anticipo da parte della Cassa Italiana Geometri per i lavori di accatastamento, importo che potrà poi essere restituito dal comune direttamente alla cassa professionale. L’accatastamento è reso necessario anche dalle ammende previste qualora non siano accatastati, con multe che possono arrivare fino a 8 mila euro.

Previous A Bologna la fiera DIGITAL&BIM
Next Le detrazioni sulla ristrutturazione solo dopo la fine dei lavori

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Nuove regole per l’edilizia libera

Grazie allo schema di decreto Infrastrutture-Semplificazione e Pubblica Amministrazione sono state chiarite oltre 58 definizioni per le opere di edilizia privata che non necessitano di alcuna comunicazione preventiva di inizio

Attualità

Ancora pochi giorni per aderire al Piano Edilizia Scolastica

Fino al 20 gennaio 2017 le Regioni avranno la possibilità di aderire al Piano governativo per gli interventi di edilizia scolastica, il cui fondo economico è stimato in 100 milioni

Attualità

Incentivi per impianti geotermici tecnologici

Nel più ampio panorama della riconversione a fonti di energia rinnovabile e della de-carbonizzazione, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha firmato la bozza di decreto che prevede interessanti incentivi