Novità per l’accatastamento dei fabbricati rurali
Il Decreto Legislativo n. 201 del 2011 impone a tutti i Comuni italiani la regolamentazione e l’accatastamento anche per i fabbricati rurali, che negli anni è stato trascurato e ora è diventato un vero e proprio caos. Proprio per questo motivo Anci, la Fondazione Patrimonio Comune e l’Ass. Nazionale Geometri hanno cercato, e trovato, una soluzione: un accordo fra Comuni e collegi provinciali dei Geometri che faciliti e supporti il lavoro di Catasto dei Fabbricati Rurali.
Nell’accordo sono previsti infatti compensi per i professionisti meno onerosi per le casse comunali, la praticità di poter usufruire di speciali elenchi messi a disposizione dai collegi provinciali per individuare più rapidamente i professionisti per l’accatastamento e infine l’anticipo da parte della Cassa Italiana Geometri per i lavori di accatastamento, importo che potrà poi essere restituito dal comune direttamente alla cassa professionale. L’accatastamento è reso necessario anche dalle ammende previste qualora non siano accatastati, con multe che possono arrivare fino a 8 mila euro.
About author
You might also like
Sisma ed Eco Bonus: ancora dubbi sulla cessione del credito
In relazione alle normative del Sisma Bonus e dell’Eco Bonus professionisti e cittadini aspettano ancora che l’Agenzia delle Entrate chiarisca con una circolare ad hoc quali siano le modalità di
Piattaforma sindacale unitaria per il rinnovo del contratto nazionale edilizia
I sindacati nel settore costruzioni, in particolare Feneal, Filca e Fillea, hanno approvato la settimana scorsa l’ordine del giorno che verteva sulle richieste per il nuovo contratto nazionale collettivo CCNL
Edilizia antisismica: servono almeno 50 miliardi per adeguare gli edifici
Secondo Mauro Dolce, uno dei direttori generali della Protezione Civile impegnata in questi tragici giorni nei paesi del centro Italia colpiti dal sisma, la messa a norma degli edifici, pubblici