Novità per l’accatastamento dei fabbricati rurali
Il Decreto Legislativo n. 201 del 2011 impone a tutti i Comuni italiani la regolamentazione e l’accatastamento anche per i fabbricati rurali, che negli anni è stato trascurato e ora è diventato un vero e proprio caos. Proprio per questo motivo Anci, la Fondazione Patrimonio Comune e l’Ass. Nazionale Geometri hanno cercato, e trovato, una soluzione: un accordo fra Comuni e collegi provinciali dei Geometri che faciliti e supporti il lavoro di Catasto dei Fabbricati Rurali.
Nell’accordo sono previsti infatti compensi per i professionisti meno onerosi per le casse comunali, la praticità di poter usufruire di speciali elenchi messi a disposizione dai collegi provinciali per individuare più rapidamente i professionisti per l’accatastamento e infine l’anticipo da parte della Cassa Italiana Geometri per i lavori di accatastamento, importo che potrà poi essere restituito dal comune direttamente alla cassa professionale. L’accatastamento è reso necessario anche dalle ammende previste qualora non siano accatastati, con multe che possono arrivare fino a 8 mila euro.
About author
You might also like
Termovalvole: obbligatorie dal 30 giugno 2017
L’adeguamento alla Direttiva europea sul risparmio energetico che impone l’installazione di termovalvole negli impianti centralizzati dei condomini slitta fino al 30 giugno 2017, entro cui tutti dovranno adeguarsi alla nuova
Deroga per il Piano Prevenzione Incendi
Il Ministero dell’Interno ha recentemente diffuso una nota che chiarisce quando e come sia possibile applicare la deroga alle norme per la prevenzione degli incendi, ovvero di come i professionisti
Riforma Madia sulla PA: l’evoluzione telematica dello sportello edilizio
Il testo attuativo della Riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione (Legge 124/2015) comprende anche importanti norme per velocizzare le pratiche di apertura attività: le comunicazioni relative alle nuove imprese dovranno essere