0 2729 Views

Le detrazioni sulla ristrutturazione solo dopo la fine dei lavori

Si è molto discusso a livello legislativo sui nuovi bonus governativi e sulle detrazioni dedicate alla ristrutturazione di edifici e fabbricati commerciali, soprattutto in relazione ai danni provocati dagli ultimi avvenimenti sismici nel centro Italia. In una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze si parla di detrazione possibile, per quanto riguarda la ristrutturazione, solamente dopo la presentazione da parte dell’impresa di costruzioni addetta della comunicazione di fine lavori.

Non molto diverso è il caso in cui un acquirente acquisti solamente una parte di immobile ristrutturato, mentre il resto del fabbricato, non di sua proprietà, non sia invece stato ristrutturato: la circolare n. //2017 chiarisce che è possibile usufruire della detrazione per la propria unità abitativa anche nei casi in cui il rogito sia stato stipulato prima della comunicazione di fine lavori dell’intero fabbricato cui l’unità abitativa fa riferimento, anche se le detrazioni in questo caso possono essere richieste solo a partire dall’anno in cui sono stati ultimati i lavori.

Previous Novità per l’accatastamento dei fabbricati rurali
Next Quando un progettista dipendente della PA ha ancora diritto al 2% di incentivo

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Al via il Decreto Milleproroghe

Il parlamento ha dato il suo sì definitivo al D. lgs. n. 244 del 30 dicembre 2016, meglio noto come Decreto Milleproroghe. Fra le proroghe più importanti e significative per

Normative

Correttivo sul Sisma-bonus sulle diagnosi di geometri e periti

Dopo le proteste ufficiale del Consiglio Nazionale dei Geometri sul veto posto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel decreto noto come Sisma-bonus per geometri e periti, che secondo

Normative

Appalti: nuove regole sui criteri ambientali minimi

La sostenibilità ambientale è un requisito sempre più importante e con il nuovo Codice appalti (D.lgs. n.50/2016) le stazioni appaltanti dovranno tenere in considerazione, nella redazione dei bandi e delle