0 2928 Views

Nuove professioni: restauratori di habitat marini

In Italia esiste un esempio virtuoso legato alle nuove professioni ambientali, si tratta dei professionisti noti come “restauratori di habitat marini” che lavorano per la Stazione Zoologica Anton Dohrn e del progetto Abbacco per il recupero dei fondali nella località marittima di Bagnoli-Coroglio, che ha curato lo studio preliminare e il successivo recupero del sito.

La stazione è nata grazie a un finanziamento di due milioni di euro stanziati da Miur-Cipe per il recupero degli ecosistemi ambientali del sito di interesse nazionale (SIN Bagnoli-Coroglio). Il recupero è volto anche a ristabilire la balneabilità, ed è un progetto che potrà fungere da volano per il recupero e la restaurazione di altri ambienti marini che hanno subito dei danni per l’opera dell’uomo, sia nel Mediterraneo che nel resto d’Europa.

Gli studi realizzati dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn sono fondamentali per la rivalorizzazione di un territorio che ha subito con gli anni un progressivo e preoccupante declino dal punto di vista ambientale ma anche igenico-sanitario. Il recupero di habitat marini è uno degli obiettivi messi in atto anche dalla comunità europea per il raggiungimento di un buon stato di salute marino entro il 2020.

 

Previous DOL: Il nuovo Durc online per imprese edili
Next Festival Smart Innovation

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Lavoro

Nuovo regime forfettario 2019

Già in vigore dal 1° gennaio 2019, il nuovo regime forfettario per professionisti e partite IVA, previsto dalla Legge di Stabilità, prevede che possa accedere al regime agevolato chi non

Lavoro

Bim: Agenzia del Demanio e collaborazione con Atenei

L’Agenzia del Demanio ha recentemente avviato una collaborazione con tre importanti atenei italiani (il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma e la Federico II di Napoli) per valorizzare il

Lavoro

Ingegneri e architetti italiani all’Estero

Secondo l’ultima ricerca pubblicata dalla Fondazione Inarcassa, che ha visto coinvolto un campione di liberi professionisti che lavorano nel campo dell’ingegneria e dell’architettura pari a 14 mila unità, l’Estero è