Nuova riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale
La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre che un minor carico di burocrazia a carico dei richiedenti. Con il nuovo Decreto legislativo n. 104/2017 saranno infatti applicate le nuove regole già contenute nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale del 16 maggio scorso, che recepisce la direttiva 2014/52/UE.
Uno dei punti di novità più importanti è la possibilità di ottenere un titolo comprensivo di ogni autorizzazione e parare necessari, definito “Provvedimento unico ambientale”. Con questo provvedimento sono accorpati anche autorizzazione ambientale integrata, autorizzazioni paesaggistiche, culturali o sismiche e i nullaosta idrogeologici. Con il nuovo regolamento Via si è cercato, per quanto possibile, di indicare chiaramente tutti gli interventi che rientrano nel suo campo di valutazione, per non sconfinare nel terreno delle autorizzazioni edilizie, diverso da quello delle autorizzazioni ambientali.
About author
You might also like
Nuovi criteri minimi per illuminazione pubblica
Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 28 aprile 2018 stabilisce i criteri ambientali minimi per l’affidamento del
Studi professionali: detassazione sui premi produttività
L’accordo fra Confprofessioni e i sindacati ha permesso di ottenere un’importante intesa in relazione alla detassazione dei premi di produttività per i dipendenti degli studi professionali. Nella Legge di Stabilità
Consultazione sul nuovo piano energetico nazionale
La Consultazione sul nuovo Piano Energetico Nazionale, che in un primo momento avrebbe dovuto concludersi entro il 12 luglio, è ancora nel pieno dell’attività e la sua chiusura è stata