Nuova riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale
La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre che un minor carico di burocrazia a carico dei richiedenti. Con il nuovo Decreto legislativo n. 104/2017 saranno infatti applicate le nuove regole già contenute nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale del 16 maggio scorso, che recepisce la direttiva 2014/52/UE.
Uno dei punti di novità più importanti è la possibilità di ottenere un titolo comprensivo di ogni autorizzazione e parare necessari, definito “Provvedimento unico ambientale”. Con questo provvedimento sono accorpati anche autorizzazione ambientale integrata, autorizzazioni paesaggistiche, culturali o sismiche e i nullaosta idrogeologici. Con il nuovo regolamento Via si è cercato, per quanto possibile, di indicare chiaramente tutti gli interventi che rientrano nel suo campo di valutazione, per non sconfinare nel terreno delle autorizzazioni edilizie, diverso da quello delle autorizzazioni ambientali.
About author
You might also like
Pubblica Amministrazione, no all’assegnazione diretta per beni e servizi infungibili
Fra le prassi comuni utlizzate dalla pubblica amministrazione vi è quella di mettere in deroga la legge sugli appalti per beni e servizi così detti infungibili, come per esempio i
Ulteriore proroga per agevolazioni Casa Sicura
Il Governo ha recentemente approvato una proroga per quanto riguarda la ristrutturazione e l’adeguamento a criteri antisismici per gli edifici nelle zone a rischio. Le agevolazioni casa sicura infatti potranno
Nuova circolare dell’Agenzia delle Entrate su consultazioni catastali
Fin dal 2014 i privati proprietari degli immobili su cui si richiede consultazione catastale o ipotecaria possono accedere gratuitamente alla banca dati specifica ma l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato







