Nuova normativa sui materiali da costruzione
Con il decreto legislativo n. 106/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 luglio, i professionisti e le aziende che lavorano nel settore edile dovranno adottare le nuove regole riguardanti i materiali da costruzioni, per garantire maggior sicurezza e qualità nelle opere. Il decreto segue il regolamento UE 305/2011 che riguarda la commercializzazione dei materiali da costruzione. Tutti i prodotti dovranno essere uniformati e armonizzati perché si possa effettuare il libero commercio fra i Paesi dell’Unione, e dovranno anche contenere la dichiarazione di prestazione con tutte le informazioni utili sulle caratteristiche dei prodotti utilizzati.
Secondo il nuovo decreto gli adeguamenti dovranno essere effettuati entro il 9 agosto e comprendono sanzioni amministative o penali per progettisti e operatori nel settore che non si siano adeguati alla nuove norme. Con il decreto è anche stato istituito il Comitato nazionale di coordinamento per i prodotti da costruzione e l’Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea, entrambi strumenti fondamentali per il supporto e il passaggio verso le nuove regole.
About author
You might also like
I professionisti richiedono il Fasciolo del Fabbricato obbligatorio
Associazioni di categoria e professionisti sono concordi sul fatto di ottenere l’obbligo legale di fascicolo del fabbricato, soprattutto alla luce dei nuovi eventi sismici che hanno messo in risalto l’inadeguatezza
Nasce il Nuovo Codice della Protezione Civile
Il 2018 porta importanti novità nel campo della sicurezza e della Protezione Civile, con il decreto legislativo n. 224 del 2 gennaio 2018, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è infatti
Pubblica amministrazione: Istruzioni Anac per affidamenti “in house”
Secondo il Nuovo Codice Appalti e le direttive dell’Autorità Anticorruzione le Pubbliche Amministrazioni che desiderano affidare dei lavori senza gara d’appalto a società controllate, definito sistema In house, dovranno iscriversi







