0 2869 Views

Nuova normativa sui materiali da costruzione

Con il decreto legislativo n. 106/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 luglio, i professionisti e le aziende che lavorano nel settore edile dovranno adottare le nuove regole riguardanti i materiali da costruzioni, per garantire maggior sicurezza e qualità nelle opere. Il decreto segue il regolamento UE 305/2011 che riguarda la commercializzazione dei materiali da costruzione. Tutti i prodotti dovranno essere uniformati e armonizzati perché si possa effettuare il libero commercio fra i Paesi dell’Unione, e dovranno anche contenere la dichiarazione di prestazione con tutte le informazioni utili sulle caratteristiche dei prodotti utilizzati.

Secondo il nuovo decreto gli adeguamenti dovranno essere effettuati entro il 9 agosto e comprendono sanzioni amministative o penali per progettisti e operatori nel settore che non si siano adeguati alla nuove norme. Con il decreto è anche stato istituito il Comitato nazionale di coordinamento per i prodotti da costruzione e l’Organismo nazionale per la valutazione tecnica europea, entrambi strumenti fondamentali per il supporto e il passaggio verso le nuove regole.

Previous Disegno di legge sull’equo compenso
Next Sismabonus: il tetto massimo che blocca i capannoni

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Approvato dalla Camera il DDL sulla Concorrenza

Chiesto da più parti e da diversi ordini professionali, è stata recentemente approvato dalla Camera dei Deputati il Disegno di Legge sul Mercato e la Concorrenza, che ora dovrà seguire

Normative

Nuove linee guida Anac nel Correttivo Appalti

Nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 7 novembre sono stati pubblicati una serie di correttivi al Codice Appalti che vanno ad integrare le indicazioni e le linee guida dell’Anac per

Normative

Abusi edilizi: archiviazione non fa rima con demolizione

Secondo l’importante risultato ottenuto con la sentenza n. 45428/2016 sezione III della Corte di Cassazione, che crea precedente, qualora un procedimento penale riguardante un abuso edilizio fosse stato archiviato e