No al Project Financing per il Trasporto Pubblico locale
L’Anac, con la specifica delibera n. 566 del 31 maggio 2017, ha dichiarato illegittimo l’utilizzo dello strumento del project financing per quanto riguarda i bandi di concessione dei servizi di trasporto pubblico locale, ove non siano previsti dei lavori infrastrutturali. Questo perché i servizi per l’affidamento di opere pubbliche che riguardano il trasporto di persone sono finanziate in buona parte da fondi di matrice pubblica, superando il limite del 49% inserito come tetto nel Decreto Legislativo 50/2016.
Anche la disciplina comunitaria conferma che le operazioni di project financing nel trasporto pubblico non sono rinconducibili al parternariato fra pubblico e privato ma che deve essere indetta una specifica gara d’appalto per l’affidamento dell’appalto: questo per tenere nel giusto conto le regole di concorrenza necessarie quando si opera nel mercato interno. Nel project financing infatti il promotore dell’iniziativa si assume rischi e oneri che potrebbero non avere il rientro dell’investimento o dei costi sostenuti per la gestione delle opere o dei servizi.
About author
You might also like
Proroga del bonus ristrutturazioni e riqualificazione energetica
Il Governo italiano, per venire incontro alle direttive europee sulla gestione del settore edile che tenga conto della necessità di migliorare le condizioni generali del suolo e della riduzione di
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,
Molise: credito immediato per imprese che hanno ricostruito dopo il sisma
Il Presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, ha studiato una soluzione per ovviare il problema dei pagamenti non ancora versati alle imprese edili che si sono impegnate nella