Nasce ufficialmente la professione del Disaster Manager
La norma UNI 11656:2016 chiarisce quali siano le competenze e i campi di intervento dei nuovi professionisti Disaster Manager. Questa figura professionale si occupa di protezione civile in relazione a calamità naturali e da oggi sarà possibile accedere a un’offerta formativa dedicata anche grazie alla nascita dell’Associazione Nazionale Disaster Manager Assodima, che ha un sito ufficiale alla pagina www. associazionenazionaledisastermanager.it. L’Associazione è nata fin dal 2013 ma solo di recente è stata riconosciuta come professione la figura del Disaster Manager, che è nata in nuce nel 1995/1996 formata dal punto di vista delle competenze (e del trasferimento di competenze dal nazionale agli enti territoriali) dal Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento della Protezione Civile.
L’Associazione ha il compito, fra gli altri, di promuovere e organizzare dei corsi professionalizzanti, con dei progetti didattici rivolti in particolare ai geologi, che potranno avere delle tariffe agevolate di iscrizione anche grazie alla collaborazione fra Assodima e l’Associazione Nazionale Geologi. Fra i moduli didattici, la gestione delle emergenze di protezione civile, in particolare la coordinazione del personale e delle strutture operative che si mettono in moto durante le emergenze.
About author
You might also like
Le detrazioni sulla ristrutturazione solo dopo la fine dei lavori
Si è molto discusso a livello legislativo sui nuovi bonus governativi e sulle detrazioni dedicate alla ristrutturazione di edifici e fabbricati commerciali, soprattutto in relazione ai danni provocati dagli ultimi
Studi professionali: detassazione sui premi produttività
L’accordo fra Confprofessioni e i sindacati ha permesso di ottenere un’importante intesa in relazione alla detassazione dei premi di produttività per i dipendenti degli studi professionali. Nella Legge di Stabilità
Sentenze: l’appaltatore è responsabile anche per il progettista
La sentenza della Corte di Cassazione n. 20214 del 2017 stabilisce che tutti gli errori, anche quelli del progettista, devono essere rimborsati dall’appaltatore. Nel particolare, la sentenza si è occupata