0 5677 Views

Nasce il sistema di allerta per maremoti

La Protezione Civile, con una direttiva del Consiglio dei Ministri datata 17 febbraio 2017 e ora pubblicata anche nella Gazzetta Ufficiale, ha istituito il Sistema di Allertamento nazionale per i Maremoti generati da terremoti nel Mar Mediterraneo. Il nuovo organo, il SiAM, avrà il compito di allertare la cittadinanza sui maremoti e gli tsunami che potrebbero essere provocati da scosse sismiche, fermo restando che in un bacino chiuso come il mar Mediterraneo fa sì che le allerte possano essere di poco precedenti l’evento, proprio per le peculiarità territoriali.

Entro tre mesi dalla pubblicazione in Gazzetta la Protezione Civile dovrà adeuguare mezzi, risorse umane e strutture per far fronte alla realizzazione e la pianificazione di nuovi piani d’emergenza per casi specifici che riguardano maremoti, prendendo come punti di riferimento e dati validi quelli ottenuti con la rete mareografica nazionale (gestita dall’ISPRA) e dei mareografi presenti lungo le coste. Uno strumento necessario e ulteriore per proteggere e dare maggiori informazioni ai cittadini su calamità naturali.

Previous I comunicati Anac sono considerati non vincolanti
Next Giornata Nazionale su Corrosione e Protezione

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Sostenibilmente: iniziativa per la sostenibilità ambientale

L’organizzazione no profit Kyoto Club, che unisce una rete di imprenditori, enti e associazioni che sostengono e promuovono l’abattimento delle emissioni inquinanti e nocive con iniziative a tutela dell’ambiente e

Ambiente

Dissesto idrogeologico: 7,5 milioni di italiani a rischio

Secondo il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenuto recentemente sulle calamità naturali che si sono susseguite negli ultimi giorni (sono ben 11 le Regioni italiane che hanno richiesto nell’ultimo mese lo

Ambiente

Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio

Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le