0 2377 Views

Consultazione sulla nuova Strategia Energetica Nazionale

È in corso in questi giorni sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e del Territorio la consultazione pubblica riguardante la nuova Strategia Energetica Nazionale SEN. Tutti i cittadini interessati possono inviare attraverso lo spazio dedicato sul sito i propri commenti e le proprie proposte, in particolare per la revisione e l’aggiornamento dell’ecobonus e per l’introduzione di un fondo governativo dedicato all’eco-prestito. Tutte le proposte saranno prese in considerazione dagli esperti in fase di stesura della nuova strategia energetica, in modo che si possa venire incontro in maniera più efficace alle esigenze della cittadinanza.

Uno dei punti in cui saranno presenti più novità è quello del risparmio energetico  in relazione all’edilizia residenziale. Infatti i cittadini per il momento non sono abbastanza informati sull’importanza che riveste l’abbassamento dei consumi sul totale della spesa non solo individuale, ma anche a livello globale. Il miglioramento del sistema di detrazioni fiscali relative al risparmio energetico e alla modifica degli impianti di riscaldamento alla luce delle nuove direttive europee è un impegno preso dal Ministero dell’Ambiente, così come la ricerca della miglior strategia legislativa per arrivare alla progettazione di edifici ad energia quasi zero, così come sta già avvenendo in molti altri Paesi europei.

Previous Post-sisma: nuovo limite per professionisti
Next Nasce ufficialmente la professione del Disaster Manager

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Sicilia: bloccata la sanatoria per gli edifici sulla costa

La sanatoria che avrebbe permesso ai proprietari di edifici e abitazioni poste a meno di 150 metri dalla costa non s’ha da fare, così riferisce Giovanni Ardizzone, presidente dell’Assemblea Regionale.

Ambiente

Criteri Ambientali Minimi: i rischi secondo l’Anac

Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone, in un suo recente intervento durante l’ audizione nella Commissione bicamerale di inchiesta sugli illeciti ambientali, si dice fortemente convinto della necessità della normativa sui

Ambiente

Nasce il sistema di allerta per maremoti

La Protezione Civile, con una direttiva del Consiglio dei Ministri datata 17 febbraio 2017 e ora pubblicata anche nella Gazzetta Ufficiale, ha istituito il Sistema di Allertamento nazionale per i