Certificato Protezione Incendi. Come ottenerlo.
La nuova certificazione per la protezione incendi è utile a inquadrare un edificio come perfettamente sicuro in base alla vigenti norme di sicurezza e deve essere rilasciato per le attività commerciali. Per ottenere il CPI è necessario che sull’edificio sia eseguito un controllo antincendio da parte del Comando provinciale dei vigili del fuoco. Le procedure da seguire per la verifica sono differenti a seconda dell’inquadramento dell’edificio e della destinazione d’uso fra attività a basso, medio e alto rischio.
La richiesta per il CPI deve essere presentata al momento della segnalazione di inizio attività e prima dell’apertura dell’esercizio commerciale. Il comando provinciale dei vigili del fuoco è incaricato di eseguire i controlli entro 60 giorni dall’inoltro dell’istanza per attività a basso e medio rischio e rilascia una copia del verbale del sopralluogo con verifica eseguito sullo stabile, ed entro 15 giorni dalla visità in caso di esito positivo è rilasciato il CPI.
About author
You might also like
Ristrutturazioni: quando non serve la comunicazione all’ENEA
Per quanto riguarda le ristrutturazioni che comportano la modifica di impianti o elementi costruttivi per il risparmio energetico, è sempre obbligatorio inviare telematicamente all’ENEA (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,
Edilizia residenziale in crescita
Secondo gli ultimi incoraggianti dati pubblicati dall’Istat, a partire dal secondo trimestre del 2016 si è registrato nel nostro Paese un aumento del 4% nel settore dell’edilizia residenziale, in particolare
Italia capolista per le certificazioni energetiche delle imprese
L’Italia ha raggiunto nel 2016 un importante primato europeo nel settore delle certificazioni energetiche delle imprese che operano sul suo territorio. Le diagnosi energetiche effettuate dalle nostre imprese ammontano infatti







