Certificato Protezione Incendi. Come ottenerlo.
La nuova certificazione per la protezione incendi è utile a inquadrare un edificio come perfettamente sicuro in base alla vigenti norme di sicurezza e deve essere rilasciato per le attività commerciali. Per ottenere il CPI è necessario che sull’edificio sia eseguito un controllo antincendio da parte del Comando provinciale dei vigili del fuoco. Le procedure da seguire per la verifica sono differenti a seconda dell’inquadramento dell’edificio e della destinazione d’uso fra attività a basso, medio e alto rischio.
La richiesta per il CPI deve essere presentata al momento della segnalazione di inizio attività e prima dell’apertura dell’esercizio commerciale. Il comando provinciale dei vigili del fuoco è incaricato di eseguire i controlli entro 60 giorni dall’inoltro dell’istanza per attività a basso e medio rischio e rilascia una copia del verbale del sopralluogo con verifica eseguito sullo stabile, ed entro 15 giorni dalla visità in caso di esito positivo è rilasciato il CPI.
About author
You might also like
Via gli studi di settore, arriva l’indicatore di affidabilità
Il fisco mette in pensione il metodo degli studi di settore, utilizzati per misurare i compensi e i ricavi dei liberi professionisti e delle attività commerciali, che spesso non assicuravano
Sismabonus: asseverazione del tecnico prima dell’inizio dei lavori
L’Agenzia delle Entrate, tramite l’interpello 31 del 2018, chiarisce le tempistiche di inoltro dell’asseverazione del tecnico che attesti il miglioramento della classe di rischio sismico per l’immobile valido per usufruire
Nasce in Sardegna “Tutelami” per tutelare le aziende edili
L’abusivismo e il lavoro in nero crea gravi danni e mancato guadagno alle aziende che pagano regolarmente le tasse. Per questo motivo l’associazione degli artigiani ha lanciato una singolare iniziativa







