0 2574 Views

Approvato il Jobs Act Autonomi

Il disegno di legge n. 2233-B, meglio conosciuto come Jobs Act Autonomi, è diventato legge con 158 voti favorevoli e solo 54 fra astenuti e contrati al Senato. I 26 articoli della legge promettono di tutelare sul piano economico e sociale la categoria degli autonomi, anche per chi svolge il lavoro non in forma imprenditoriale ma come lavoro subordinato.

Fra le norme più importanti, la facoltà di recedere da un contratto modificato in maniera unilaterale dal committente, l’individuazione entro un anno da parte del Governo delle categorie di atti pubblici che potranno essere svolte da professionisti autonomi e le prestazioni sociali aggiuntive per gli autonomi che si trovino in una situazione economica avversa, con significativo abbassamento del reddito per ragioni esterne alla propria volontà, o che siano stati colpiti da patologie gravi che possono impedire di svolgere regolarmente il proprio lavoro. Viene inoltre stabilità la possibilità di richiedere un congedo parentale, cui viene riconosciuto il diritto al trattamento economico.

Previous Made in Steel: la fiera dedicata alla filiera dell’acciaio
Next Classificazione dell’abuso edilizio

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac

L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo

Normative

I comunicati Anac sono considerati non vincolanti

Il Tar di Perugia, con la sentenza n. 428 del 31 maggio 2017, ha stabilito che le direttive contenute nei comunicati Anac devono essere considerate come pareri non vincolanti, ovvero

Normative

Fondi infrastrutture e sicurezza ai piccoli comuni

La nuova Legge di Bilancio 2019 dà il via anche all’attuazione dello specifico decreto che sblocca un fondo di 400 milioni di euro per la realizzazione di infrastrutture e sicurezza