Approvato il Jobs Act Autonomi
Il disegno di legge n. 2233-B, meglio conosciuto come Jobs Act Autonomi, è diventato legge con 158 voti favorevoli e solo 54 fra astenuti e contrati al Senato. I 26 articoli della legge promettono di tutelare sul piano economico e sociale la categoria degli autonomi, anche per chi svolge il lavoro non in forma imprenditoriale ma come lavoro subordinato.
Fra le norme più importanti, la facoltà di recedere da un contratto modificato in maniera unilaterale dal committente, l’individuazione entro un anno da parte del Governo delle categorie di atti pubblici che potranno essere svolte da professionisti autonomi e le prestazioni sociali aggiuntive per gli autonomi che si trovino in una situazione economica avversa, con significativo abbassamento del reddito per ragioni esterne alla propria volontà, o che siano stati colpiti da patologie gravi che possono impedire di svolgere regolarmente il proprio lavoro. Viene inoltre stabilità la possibilità di richiedere un congedo parentale, cui viene riconosciuto il diritto al trattamento economico.
About author
You might also like
Nuovo Regolamento Autorizzazione Paesaggistica Semplificata
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il disegno di legge che regolamenta le autorizzazioni paesaggistiche semplificate e individua gli interventi che non necessitano di procedura specifica per il loro
Operativo il nuovo bando ANAC tipo 3
Secondo quanto indicato dal Decreto Legislativo n.50/2016, l’ANAC ha pubblicato il Bando tipo n. 3 che riguarda i bandi di gara a procedura aperta per l’affidamento di servizi di ingegneria
Direttore dei lavori e reati urbanistici
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione (la n.6359 del 2019) il Direttore dei lavori può essere ritenuto responsabile, a titolo di colpa, per i reati che riguardano l’edilizia