Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac
L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo dal 1° giugno 2017. La nuova norma consente una migliore applicazione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, infatti avranno accesso alla qualificazione le amministrazioni che abbiano bandito gare d’appalto per almeno cinque anni.
Anche i requisiti premiante e quelli di base sono oggetto di modifica del nuovo articolo 28, infatti sono definiti nuovi parametri e in particolare l’ampliamento dell’arco temporale in cui è possibile ottenere la qualificazione Anac, che viene aumentato a cinque anni rispetto ai tre previsti dal Codice Appalti del 2016. Il nuovo decreto correttivo interviene anche sul numero di parametri necessari per poter procedere con la qualificazione. L’articolo 38 riguarda solamente gli appalti delle pubbliche amministrazioni, non i soggetti privati che invece continueranno a seguire le disposizioni del Codice Appalti senza tener conto del correttivo, da cui sono esclusi come attori.
About author
You might also like
Nasce la legge Salva Borghi
L’Italia è uno Stato in cui sono presenti tanti piccoli comuni e borghi di origini molto antiche, spesso medievali, che hanno fatto la storia e continuano a essere interessanti spunti
Nasce l’Osservatorio nazionale sui servizi di architettura e ingegneria
Il 2017 vede la nascita di un nuovo importante istituto per vigilare sui bandi di progettazione e aiutare le Pubbliche Amministrazioni a redigere in maniera corretta i documenti di gara
Sicurezza e campionamento su strutture: solo 120 aziende sono autorizzate
Il tragico crollo del Ponte Morandi ha messo in moto una serie di quesiti e questioni tecniche: i cittadini italiani chiedono sicurezza e si interrogano su come si possano prevenire