Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac
L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo dal 1° giugno 2017. La nuova norma consente una migliore applicazione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, infatti avranno accesso alla qualificazione le amministrazioni che abbiano bandito gare d’appalto per almeno cinque anni.
Anche i requisiti premiante e quelli di base sono oggetto di modifica del nuovo articolo 28, infatti sono definiti nuovi parametri e in particolare l’ampliamento dell’arco temporale in cui è possibile ottenere la qualificazione Anac, che viene aumentato a cinque anni rispetto ai tre previsti dal Codice Appalti del 2016. Il nuovo decreto correttivo interviene anche sul numero di parametri necessari per poter procedere con la qualificazione. L’articolo 38 riguarda solamente gli appalti delle pubbliche amministrazioni, non i soggetti privati che invece continueranno a seguire le disposizioni del Codice Appalti senza tener conto del correttivo, da cui sono esclusi come attori.
About author
You might also like
Nasce ufficialmente la professione del Disaster Manager
La norma UNI 11656:2016 chiarisce quali siano le competenze e i campi di intervento dei nuovi professionisti Disaster Manager. Questa figura professionale si occupa di protezione civile in relazione a
Revoca permesso di costruire: nuova sentenza
Con la recente sentenza n. 5277 del 2018, il Consiglio di Stato ha decretato che il permesso di costruire può essere annullato d’ufficio dal Comune anche dopo diversi anni. Tuttavia
Progettazione e ristrutturazione edifici pubblici: Criteri Ambientali Minimi
Con il DM dell’11 ottobre 2017, entrato in vigore lo scorso 7 novembre dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Ambiente chiarisce alcuni punti, chiamati i “Criteri Ambientali Minimi”