Amministrazioni: normativa di accesso qualificazione Anac
L’accesso alla qualificazione Anac nel settore appalti è regolato dall’ultima modifica all’articolo 38 del codice appalti con un nuovo articolo 24, entrato in vigore lo scorso 20 maggio e operativo dal 1° giugno 2017. La nuova norma consente una migliore applicazione del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, infatti avranno accesso alla qualificazione le amministrazioni che abbiano bandito gare d’appalto per almeno cinque anni.
Anche i requisiti premiante e quelli di base sono oggetto di modifica del nuovo articolo 28, infatti sono definiti nuovi parametri e in particolare l’ampliamento dell’arco temporale in cui è possibile ottenere la qualificazione Anac, che viene aumentato a cinque anni rispetto ai tre previsti dal Codice Appalti del 2016. Il nuovo decreto correttivo interviene anche sul numero di parametri necessari per poter procedere con la qualificazione. L’articolo 38 riguarda solamente gli appalti delle pubbliche amministrazioni, non i soggetti privati che invece continueranno a seguire le disposizioni del Codice Appalti senza tener conto del correttivo, da cui sono esclusi come attori.
About author
You might also like
Correttivo Codice Appalti e semplificazioni per il riaffido dei lavori
Con il nuovo Codice Appalti si introducono importanti novità anche in relazione ai nuovi affidamenti per contratti rescissi, annullati o scaduti. Grazie alla nuova disciplina infatti le autorizzazioni per i
Il Governo studia una norma per anticipare i pagamenti dovuti dalle PA
La Manovra finanziaria 2019 potrebbe contenere importanti novità per sbloccare i pagamenti dovuti dalle pubbliche amministrazioni alle imprese. Infatti è al vaglio del Governo la possibilità di rendere disponibili fondi
Appalti: nuove regole sui criteri ambientali minimi
La sostenibilità ambientale è un requisito sempre più importante e con il nuovo Codice appalti (D.lgs. n.50/2016) le stazioni appaltanti dovranno tenere in considerazione, nella redazione dei bandi e delle