0 3293 Views

Approvata l’autorizzazione paesaggistica semplificata

Già annunciata nei giorni scorsi, è finalmente entrato in vigore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata, che contiene, oltre ai casi idonei alla semplificazione burocratica, anche gli interventi esclusi da autorizzazione. Il nuovo d.P.R. n. 31 del 13 febbraio 2017 introduce nella nostra normativa nuove ipotesi di interventi considerati di lieve entità: come già anticipato, il decreto contiene 42 casi di interventi per cui è valida l’autorizzazione paesaggistica semplificata e 31 casi esclusi da autorizzazione.

Gli interventi della prima e della seconda tipologia sono elencati nei due allegati A e B che sono parte integrante del decreto. Sono considerate passibili di autorizzazione semplificata anche le istanze di rinnovo di autorizzazione paesaggistica, purché siano scadute da meno di un anno e riguardino interventi del tutto o in parte non eseguiti fino al momento dell’approvazione del d.P.R n.31/2017 avvenuta il 6 aprile del 2017.

Previous Salone Internazionale Progetto Comfort
Next Il Manifesto della green economy per la città futura

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Rischio alluvione sul 91% dei comuni italiani

Non sono rassicuranti gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per quanto riguarda il rischio alluvioni nel nostro Paese. Il dossier infatti rivela che

Ambiente

Nuovi edifici e punti di ricarica elettrica

La direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di infrastrutture per combustibili alternativi conferma il nuovo percorso verso un’idea di città smart e sempre più attenta alla tutela dell’ambiente e alla qualità dell’aria.

Ambiente

Conto Termico per le Scuole

Gli incentivi per l’efficientamento energetico, previsti dal decreto ministeriale del 16/02/2016 entrati in vigore ufficialmente il 31 maggio sono disponibili non solo per le unità abitative private ma anche per