Pubblicato report I-Com sull’efficienza energetica
3086 Views

Pubblicato report I-Com sull’efficienza energetica

Secondo l’analisi condotta dall’Istituto per la Competitività I-Com in collaborazione con ENEA, l’Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, l’efficienza energetica degli edifici è assicurata in Italia solo negli edifici di nuova costruzione, mentre il mercato immobiliare fatica ancora ad applicare la certificazione A e B a edifici ristrutturati o comunque costruiti prima della normativa sull’efficienza energetica.

Il dossier è contenuto nel Rapporto annuale della Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (FIAIP) rivela infatti che la maggior parte degli edifici ristrutturati immessi nel mercato immobiliare sono riconducibili a una classe energetica G, e questo vale per il 66% dei monolocali e il 56% delle ville unifamiliari. Gli edifici ristrutturati che possono vantare un’appartenenza alle prime tre classi energetiche sono circa l’11% del totale analizzato. La nuova Strategia Energetica Nazionale ha dunque ancora molta strada per risolvere il gap sulle prestazioni energetiche fra edifici residenziali di nuova costruzione e ristrutturati, una sfida tutta da giocare secondo il presidente I-Com Franco D’Amore.

Previous Nuovo Regolamento sull’Autorizzazione Paesaggistica: interventi esclusi
Next Novità legislative per la ricostruzione del Centro Italia

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Ambiente

Impianto fototermico escluso dall’ecobonus

Il bonus dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici esclude gli impianti fototermici, ovvero i sistemi per il recupero dell’energia in eccesso sviluppata da impianti fotovoltaici. L’esclusione è messa nero su

Ambiente

Il Demanio lancia il portale EnTer

L’Agenzia del Demanio ha ideato una piattaforma digitale per supportare e promuovere la valorizzazione immobiliare di beni di proprietà degli enti pubblici. La nuova rete informatica infatti raccoglierà quante più

Ambiente

Nasce la Carta Nazionale del Paesaggio

Lo scorso 14 marzo, in occasione della seconda Giornata Nazionale del Paesaggio, è stato presentato dal Ministero dei beni e delle attività culturali un documento ufficiale utile a fornire le