0 5782 Views

Modifica regole IMU per capannoni e imbullonati

Buone notizie per i possessori di edifici di categoria D ed E. Con le nuove normative recentemente approvate dalla Legge di Stabilità 2016 infatti saranno esclusi dal conteggio IMU sulla rendita castale molti macchinari, congegni e impianti funzionali che venivano invece calcolati fino all’entrata in vigore della nuova legge. Nel nuovo calcolo degli impianti esclusi dal calcolo castastale e IMU sono compresi celle frigorifere non in muratura, gru fisse, impianti di lavaggio dei distributori e molte altre categorie di macchinari che vengono espressamente segnalati nella normativa in ogetto.

Grazie a queste nuove regole il risparmio per i possessori di edifici a uso speciale e industriale avranno un ottimo risparmio rispetto all’IMU. Per calcolare una stima del risparmio, i professionisti potranno rivolgersi a un tecnico che saprà indicare la cifra precisa di risparmio previsto, presentando un aggiornamento catastale con lo scorporo degli impianti che ora saranno esclusi dal calcolo della tassazione.

Previous Sisma-bonus: no alle analisi dei geometri
Next Geometri: nuove regole per l’invio di successioni e visure catastali

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Normative

I professionisti richiedono il Fasciolo del Fabbricato obbligatorio

Associazioni di categoria e professionisti sono concordi sul fatto di ottenere l’obbligo legale di fascicolo del fabbricato, soprattutto alla luce dei nuovi eventi sismici che hanno messo in risalto l’inadeguatezza

Normative

Appalti e nuovi livelli di progettazione: moratoria di sei mesi

Il decreto ministeriale riguardante le nuove regole relative ai livelli di progettazione si avvia all’approvazione definitiva. Per ora è stata predisposta una moratoria di sei mesi che consentirà di portare

Normative

Guida UE per appalti pubblici

La Commissione dei responsabili degli appalti pubblici UE, un team di professionisti nominati dai Paesi membri per supportare la redazione di appalti pubblici ha emanato un’approfondita guida di 132 pagine