Riqualificazione Energetica e credito d’imposta condomini
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata attivata un’apposita sezione in cui i condomini potranno richiedere le detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o di parti condominiali.
Il provvedimento prevede che il credito cedibile dei condomini corrisponda alla detrazione IRPEF, e si può arrivare fino al 65% delle spese effettuate dal condominio per gli interventi.
Per poter usufruire del credito d’imposta è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, il totale delle spese sostenute nel 2016 per la riqualificazione energetica delle parti comuni (e i bonifici che attestino l’importo), oltre ai documenti dei conndòmini che hanno ceduto il credito, entro il 31 marzo 2017.
Il fornitore potrà usufruire del credito ceduto dai condòmini in dieci rate di pari importo, a partire dal 10 aprile 2017.
Il modulo specifico si trova nel sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate a questo link.
About author
You might also like
Nuova riforma sulla Valutazione di Impatto Ambientale
La nuova riforma di Valutazione di Impatto Ambientale, nota anche come Via, è entrata in vigore il 21 luglio e promette tempi più rapidi e perentori per la valutazione, oltre
Nuove norme per il rumore in cantiere
L’11 ottobre è entrata in vigore la nuova norma UNI 11728:2018, riguardante la Pianificazione e la gestione del rumore in cantiere. Nella normativa sono contenute una serie di linee guida
L’edilizia nel nuovo Decreto Fiscale 2018
Il Governo ha recentemente approvato il nuovo Decreto Fiscale che andrà a integrare la Legge di Bilancio 2018. Fra le novità più importanti nel campo dell’edilizia, oltre alle nuove regole







