Riqualificazione Energetica e credito d’imposta condomini
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata attivata un’apposita sezione in cui i condomini potranno richiedere le detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o di parti condominiali.
Il provvedimento prevede che il credito cedibile dei condomini corrisponda alla detrazione IRPEF, e si può arrivare fino al 65% delle spese effettuate dal condominio per gli interventi.
Per poter usufruire del credito d’imposta è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, il totale delle spese sostenute nel 2016 per la riqualificazione energetica delle parti comuni (e i bonifici che attestino l’importo), oltre ai documenti dei conndòmini che hanno ceduto il credito, entro il 31 marzo 2017.
Il fornitore potrà usufruire del credito ceduto dai condòmini in dieci rate di pari importo, a partire dal 10 aprile 2017.
Il modulo specifico si trova nel sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate a questo link.
About author
You might also like
Approvata la semplificazione edilizia
Durante la Conferenza Unificata del 4 maggio fra Governo, Regioni e Enti locali è stata approvata la semplificazione edilizia che prevede l’utilizzo di modulistica standard e unificata su tutto il
Inps contro gli evasori negli appalti
Gli appalti edili pubblici sono da sempre un tasto dolente nel campo dell’evasione fiscale, così l’Inps ha creato una banca dati in cui far convergere tutti i dati sui lavoratori
SCIA: Non è valido l’annullamento DIA presentato da un soggetto terzo
La riforma dell’edilizia, e in particolare il Decreto legislativo n. 222/2016 meglio noto come “SCIA 2” non chiariscono molti punti e situazioni particolari che si possono verificare nel campo degli







