Riqualificazione Energetica e credito d’imposta condomini
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata attivata un’apposita sezione in cui i condomini potranno richiedere le detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica dell’edificio o di parti condominiali.
Il provvedimento prevede che il credito cedibile dei condomini corrisponda alla detrazione IRPEF, e si può arrivare fino al 65% delle spese effettuate dal condominio per gli interventi.
Per poter usufruire del credito d’imposta è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate, per via telematica, il totale delle spese sostenute nel 2016 per la riqualificazione energetica delle parti comuni (e i bonifici che attestino l’importo), oltre ai documenti dei conndòmini che hanno ceduto il credito, entro il 31 marzo 2017.
Il fornitore potrà usufruire del credito ceduto dai condòmini in dieci rate di pari importo, a partire dal 10 aprile 2017.
Il modulo specifico si trova nel sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate a questo link.
About author
You might also like
Liberatoria Anac: stop al pagamento dei contributi all’Ente per ricostruzione post-sisma
Il recente Decreto ministeriale del 19 dicembre 2018 ha approvato la Liberatoria Ance secondo la quale nessun contributo sia dovuto all’Ente in sede di gara per lavori inerenti la ricostruzione
Termovalvole: obbligatorie dal 30 giugno 2017
L’adeguamento alla Direttiva europea sul risparmio energetico che impone l’installazione di termovalvole negli impianti centralizzati dei condomini slitta fino al 30 giugno 2017, entro cui tutti dovranno adeguarsi alla nuova
Pubblica amministrazione: Istruzioni Anac per affidamenti “in house”
Secondo il Nuovo Codice Appalti e le direttive dell’Autorità Anticorruzione le Pubbliche Amministrazioni che desiderano affidare dei lavori senza gara d’appalto a società controllate, definito sistema In house, dovranno iscriversi