0 2870 Views

Post-terremoto: partono a marzo i primi appalti Anas

L’Anas ha predisposto i primi appalti per la ricostruzione delle strade danneggiate dagli ultimi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia, che saranno disponibili a partire dal mese di marzo. Finora l’importo stanziato per la ricostruzione e la messa in sicurezza è pari a 389 milioni di euro e gli  interventi previsti sono 408 per il ripristino: Governo e Protezione Civile sono d’accordo sull’imperativo che dovrà guidare gli interventi, è necessario fare presto per permettere agli abitanti delle zone colpite di tornare il prima possibile a una situazione di normalità.

La maggior parte degli interventi saranno con ampie deroghe rispetto al Codice Appalti, affidati con procedura negoziata senza bando e con tempi di esecuzione ridotti per una messa in sicurezza più rapida, così come previsto dall’Ordinanza di protezione civile 394 del 19 settembre 2016. Gli appalti saranno dunque affidati alle Imprese iscritte nell’Albo dei fornitori Anas, che invita le imprese non ancora inserite nell’albo ma aventi i requisiti a effettuare l’iscrizione.

Previous Meci la fiera dell’Edilizia civile e industriale
Next Nasce ufficialmente la nuova figura professionale di Tecnico Acustico

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Il nuovo ponte Morandi sarà progettato da Renzo Piano

Gli ingegneri al lavoro sulla progettazione del nuovo ponte Morandi, che sostituirà la struttura dopo il tragico crollo dello scorso 14 agosto che è costato la vita a 43 persone,

Attualità

Edilizia residenziale in crescita

Secondo gli ultimi incoraggianti dati pubblicati dall’Istat, a partire dal secondo trimestre del 2016 si è registrato nel nostro Paese un aumento del 4% nel settore dell’edilizia residenziale, in particolare

Attualità

Casa Italia, il piano per la sicurezza e l’edilizia

Dopo gli ultimi tragici avvenimenti e la devastazione dei territori colpiti dal terremoto il 24 agosto, l’Italia comincia a interrogarsi sulla necessità di migliorare la sicurezza, soprattutto nelle zone sismiche.