Edilizia residenziale in crescita
Secondo gli ultimi incoraggianti dati pubblicati dall’Istat, a partire dal secondo trimestre del 2016 si è registrato nel nostro Paese un aumento del 4% nel settore dell’edilizia residenziale, in particolare nella costruzione di nuovi fabbricati e in relazione alla superficie utile abitabile. Il dato è importante soprattutto in vista del calo generale dell’edilizia non residenziale, che nello stesso periodo è diminuita dell’8,3%, dopo i segnali positivi registrati invece nel 2015. Questo incremento, pur non elevato, rappresenta un’inversione di tendenza nell’edilizia abitativa tenendo conto degli ultimi cinque anni, in cui la flessione è stata continua e sempre in discesa.
La crescita è stata supportata anche dalle nuove regole e dalla semplificazione burocratica dei permessi di costruire. Sono state infatti quasi 10 mila le nuove unità abitative costruite nel primo trimestre del 2016, che hanno raggiunto le 11.500 unità nel secondo trimestre.
About author
You might also like
Emilia Romagna: la Giunta Regionale approva il nuovo Testo Unico sulla legalità
La giunta regionale dell’Emilia Romagna ha approvato il nuovo Testo unico sulla legalità, che disciplina e riunisce misure contro la criminalità e corruzione, oltre che avere un apparato di protezione
CER Specialist: la nuova figura chiave per la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili
La transizione energetica non è più una prospettiva lontana, ma una realtà che sta modificando profondamente il modo in cui produciamo e consumiamo energia. In questo scenario in rapida evoluzione,
Bonus compra-affitta
Il decreto legislativo n.133 del 12/09/2015 è diventato finalmente attuativo grazie al DM denominato sblocca-Italia. Con le nuove norme infatti sono previsti diversi sgravi per chi compra un immobile ad