Edilizia residenziale in crescita
Secondo gli ultimi incoraggianti dati pubblicati dall’Istat, a partire dal secondo trimestre del 2016 si è registrato nel nostro Paese un aumento del 4% nel settore dell’edilizia residenziale, in particolare nella costruzione di nuovi fabbricati e in relazione alla superficie utile abitabile. Il dato è importante soprattutto in vista del calo generale dell’edilizia non residenziale, che nello stesso periodo è diminuita dell’8,3%, dopo i segnali positivi registrati invece nel 2015. Questo incremento, pur non elevato, rappresenta un’inversione di tendenza nell’edilizia abitativa tenendo conto degli ultimi cinque anni, in cui la flessione è stata continua e sempre in discesa.
La crescita è stata supportata anche dalle nuove regole e dalla semplificazione burocratica dei permessi di costruire. Sono state infatti quasi 10 mila le nuove unità abitative costruite nel primo trimestre del 2016, che hanno raggiunto le 11.500 unità nel secondo trimestre.
About author
You might also like
Inarcassa: crediti per oltre 800 milioni di euro
La cassa previdenziale di architetti e ingegneri, Inarcassa, comunica che dai controlli è emerso che per quanto riguarda l’anno 2018 oltre 50 mila professionisti iscritti sarebbero inadempienti nei confronti degli
Da Ance una guida per i Bonus governativi
L’Ance ha presentato durante il suo convegno romano dedicato a Ecobonus e Sismabonus governativialle agevolazioni presenti e alla sensibilizzazione dei cittadini sui temi della sicurezza e del risparmio energetico una
Enea presenta la sua Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici
Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha presentato a Roma lo scorso 19 aprile un importante documento per il rinnovo degli impianti scolastici







