Correttivo del Nuovo Codice Appalti
Atteso da tempo, è finalmente ufficiale lo schema correttivo del Nuovo Codice Appalti, recentemente presentato dal Governo, contiene ben 245 modifiche oggetto di consultazione del Consiglio dei ministri. Il correttivo dovrà essere approvato entro 30 giorni, infatti il 19 aprile scadrà il termine ultimo per la delega a emanare il nuovo decreto che corregge il Nuovo Codice Appalti ora in vigore.
Fra le novità più eclatanti c’è l’introduzione dell’obbligatorietà del BIM nella presentazione dei lavori, il nuovo software di progettazione è infatti già adottato con successo da tantissimi professionisti e il sistema BIM ha già dato positivi risultati in altri paesi dell’Unione Europea. Il processo Building Information Modeling sarà obbligatorio non solo per le imprese ma anche per le pubbliche amministrazioni. Importanti novità anche sul fronte degli appalti, è stato infatti approvato il Referendum sulla responsabilità solidale, e probabilmente si potrà votare sull’abrogazione dell’articolo 29 del D. Lgs 276/2003 già la prossima primavera.
About author
You might also like
Sbloccascuole: nuovi appalti in edilizia scolastica
Le scuole italiane sono da sempre un punto critico del nostro Paese, la maggior parte di loro si rivela non idonea in termini di sicurezza o risparmio energetico. Per contrastare
Aggiornamento Anac sugli illeciti professionali
L’Anac ha aggiornato il nuovo Codice Appalti con una serie di linee guida, aggiornate al Decreto Legislativo n. 56/2017. Con la sua Determinazione n. 1008/2017 infatti l’Autorità Nazionale Anti Corruzione
Gare telematiche e stop a sedute pubbliche
Il nuovo codice degli appalti, con l’imposizione dell’invio telematico delle offerte, mette fine alla pratica della seduta pubblica per l’apertura delle buste. Con il nuovo metodo di invio e archiviazione