Parere Ance: no ai vaucher in edilizia
Il nuovo Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, ha espresso la sua soddisfazione per l’ammissibilità del referendum sui vaucher recentemente decretato dalla Corte Costituzionale. Secondo il professionista infatti, soprattutto nel settore dell’edilizia e delle costruzioni, i vaucher rappresentano una forte distorsione del mercato e un rischio per fattori fondamentali come la sicurezza e la professionalità del personale.
Se un contratto costa infatti all’impresa circa 27 euro all’ora per ogni operaio impiegato, avere la possibilità di utilizzare strumenti di pagamento come i vaucher, per cui l’azienda spende 10 euro all’ora, distorce il mercato e causa gravi danni al principio della concorrenza. Per non parlare dei problemi legati all’evasione fiscale e al lavoro precario, che alla lunga abbassano la qualità e la sicurezza sul lavori in settori in cui è necessario avere competenze ed esperienza. I vaucher potrebbero essere sostituiti da strumenti più indicati, come la formazione continua e nuove tipologie di contratto che possano supportare il mondo del lavoro senza aumentare precariato e disoccupazione, un panorama in cui la flessibilità sia davvero “buona” e non una scusa per ridurre i costi a discapito della qualità del lavoro.
About author
You might also like
Nuove regole per i tirocini: si premia chi assume
Con una nuova Conferenza Stato-Regioni sulla materia dei tirocini si è approvato il nuovo piano cui le Regioni italiane sono chiamate ad aderire il prima possibile. La discussione su tirocini
Nuovo regime forfettario 2019
Già in vigore dal 1° gennaio 2019, il nuovo regime forfettario per professionisti e partite IVA, previsto dalla Legge di Stabilità, prevede che possa accedere al regime agevolato chi non
Anticipo Pensionistico Sociale: chi può richiederla
Il decreto legislativo n. 50 del 2017, all’articolo 53, chiarisce quali siano i criteri per avere accesso all’Anticipo Pensionistico Sociale o Volontario (Ape). Possono accedervi i dipendenti il cui lavoro