0 3545 Views

Reddito medio in calo fra i professionisti tecnici

Secondo i dati del VI Rapporto Annuale del Centro Studi AdEPP, ovvero l’Associazione degli Enti Previdenziali Privati, il reddito annuale medio dei liberi professionisti nel campo tecnico, come ingegneri, architetti, geometri e periti, si ferma sui 22 mila euro contro i 34 mila euro della media nazionale dei liberi professionisti. Tutto il settore delle partite iva ha subito un calo nel corso del 2015 ma se si prende in considerazione esclusivamente il settore tecnico il calo si rivela 5 volte più pesante del settore dei liberi professionisti in generale: fra il 2005 e il 2015 il calo è stato infatti del 9,4% contro il 2,14% dell’intero settore.

Le fasce più deboli sembrano rivelarsi quelle dei giovani professionisti in campo tecnico, nella fascia fino a 35/40 anni, secondo i dati guadagnano solo il 24,4% del reddito di cui invece dispongono i loro colleghi con un’età media fra i 50 e i 60 anni. La situazione non è rosea neppure per le donne, dopo la maternità infatti ben il 65% delle professioniste ha perso il reddito, o comunque lo ha ridotto in maniera critica.

Previous Ricostruzione post-sisma: nessun tetto su incarichi multipli, ma autoregolamentazione
Next Biennale dello Spazio Pubblico a Roma: call for proposal

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Via libera all’Autorizzazione paesaggistica semplificata

Le Commissioni Ambientali Parlamentari hanno approvato il regolamento noto come Autorizzazione paesaggistica semplificata, che diventerà operativa dopo qualche piccola modifica richiesta dalle commissioni stesse, che richiedono in particolare di limitare

Attualità

Nuovi obblighi per la contabilizzazione del calore

Il Dlgs 102/14 impone per i condomini la contabilizzazione del calore diretta, ovvero deve essere installato un contatore per ogni unità abitativa: questo per recepire la direttiva europea 27/2012/EU che

Attualità

Sì della Cassazione agli incarichi gratuiti

La sentenza della Corte di Cassazione n. 14293 del 4 giugno 2018 chiarisce la legittimità degli incarichi gratuiti per i liberi professionisti: proprio perché professano la libera professione infatti, possono