Dalla manifestazione Restructura 2016 segnali positivi nel settore ristrutturazioni
All’ultimo appuntamento Restructura, evento dedicato al mondo delle ristrutturazioni edili che si è svolto a Torino a fine novembre, si è parlato anche dell’andamento positivo del settore della ristrutturazione. Secondo gli ultimi dati e proiezioni infatti entro quattro anni si avrà un incremento del settore pari all’8,8%, supportato anche dai Bonus per la ristrutturazione presenti nella Legge di Stabilità 2017. La riqualificazione edilizia oggi copre il 70% dell’intero campo dell’edilizia, con oltre 500 mila imprese sparse sul territorio nazionale che si occupano di questa specifica tipologia di interventi.
Il riuso del territorio e le buone pratiche legate alla riqualificazione di aree urbane periferiche, abbandonate o in disuso è stato favorito sicuramente dalla rinnovata attenzione dei legislatori sulle tematiche ambientali e sull’impegno europeo nel campo delle ristrutturazioni edili, piuttosto che sulla costruzione ex novo che provoca spesso lo spopolamento di aree che invece potrebbero essere utilizzate in maniera più efficiente e con un sicuro risparmio economico ed energetico.
About author
You might also like
Indipendenza fra condono edilizio e ambientale
Con la recente sentenza n. 29979 del 9 luglio 2019 la Corte di Cassazione chiarisce come la sanatoria riguardante il settore edilizio, che fa riferimento alla normativa urbanistica, e il
Legambiente presenta i 100 nuovi materiali per la nuova edilizia
Nel corso della recente fiera di settore Ecomondo a Rimini, Legambiente ha presentato un importante report in cui si illustrano i nuovi materiali per l’edilizia, che da una parte diminuiscono
In aumento i consumi petroliferi
L’Unione petrolifera, associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende di settore che operano in Italia, ha diffuso un dossier relativo ai primi sette mesi del 2018 e riguardante i







