Approvata la SCIA 2
Il decreto noto come SCIA 2, che regolamenta fra l’altro le attività di edilizia privata che saranno soggette ad assenso pubblico, da ieri è diventata legge. Il Governo ha infatti approvato tutte le novita al Testo Unico Edilizia, che è passata dai sette regimi abilitativi previsti in passato a cinque, ovvero: libera, Cila, Scia, permesso, permesso in alternativa alla Scia. Le attività non soggette a permessi, per cui vale il silenzio assenso e per cui non è prevista alcuna forma di comunicazione alla pubblica amministrazione sono segnate nella tabella specifica allegata al testo della SCIA 2 e sono molte di più rispetto al passato.
L’attività edilizia libera è prevista anche per lavori e opere utili a soddisfare esigenze e bisogni temporanei, per cui devono essere rimosse entro novanta giorni, e per l’installazione di pannelli fotovoltaici, oltre che per la finitura di spazi esterni, pavimentazioni e rampe. Il decreto SCIA 2 è inserito all’interno della Riforma Madia, che prevede una serie di nuove norme sulla pubblica amministrazione.
About author
You might also like
Il DL Genova è legge
È stato approvato con il via libera definitivo del Senato, 167 voti favorevoli, 49 contrari e 53 astensioni, il DL Genova con cui si chiariscono le disposizioni per la ricostruzione
Norme Tecniche Costuzioni 2018
Il ricorso dei geologi Il Consiglio nazionale dei geologi ha presentato lo scorso aprile al TAR del Lazio un ricorso contro le nuove Norme Tecniche Costruzioni, chiedendo dei chiarimenti al
Consiglio Nazionale Ingegneri: tre professionisti su quattro rischiano la sospensione della qualifica antincendio
Secondo gli ultimi dati diffusi con una nota dal Consiglio degli Ingegneri sono tantissimi i professionisti che rischiano la cancellazione dall’elenco per esercitare la verifica antincendio necessaria per legge nei







