Approvata in via definitiva la Finanziaria 2017
3003 Views

Approvata in via definitiva la Finanziaria 2017

Il testo della Manovra Finanziaria 2017 è stato approvato dalla Commissione Bilancio della camera ed è già disponibile online per la consultazione. Fra le novità più importanti, rispetto alla bozza della legge, c’è l’incompatibilità dell’unire i bonus energetici e antisismici per i condomini, e saranno invece disponibili in altre forme gli Ecobonus come detrazioni fiscali per efficientamento energetico, il Bonus su mobili ed elettrodomestici e il Sisma Bonus, che prevede detrazioni fino al 50% per adeguamenti degli edifici secondo le norme antisismiche fino al 2021.

Se si fanno degli interventi che consentono all’edificio di passare a una classe di rischio sismico inferiore grazie ai lavori di adeguamento, le detrazioni possono salire fino al 70% delle spese, che arrivano all’80% se il passaggio è di due classi di rischio. Il Sisma Bonus sarà disponibile anche per chi richiederà delle certificazioni sismiche sugli edifici, pur senza lavori di adeguamento nel caso in cui gli edifici siano considerati sicuri dagli esperti che rilasciano la certificazione specifica.

Previous Ancora rinvii per le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni
Next Klimahouse 2017 a Bolzano: bando Klimahouse Start up Award

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

Nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo

Il nuovo Testo Unico su terre e rocce da scavo è passato al vaglio del Consiglio dei Ministri e contiene importanti novità, in particolare sul riuso dello smarino e dei

Attualità

Edilizia: Rimborsi IVA in via prioritaria

Il nuovo decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze datato 29 aprile 2016 informa che anche il settore edile usufruirà del rimborso in via prioritaria, a partire dal secondo trimestre

Attualità

Nel 2018 lo Spesometro tornerà all’invio annuale

Se nel 2017 lo spesometro ha imposto a professionisti e consulenti del lavoro più invii della documentazione fiscale durante l’anno, il 2018 segnerà il ritorno a un unico invio annuale.