Italia capolista per le certificazioni energetiche delle imprese
L’Italia ha raggiunto nel 2016 un importante primato europeo nel settore delle certificazioni energetiche delle imprese che operano sul suo territorio. Le diagnosi energetiche effettuate dalle nostre imprese ammontano infatti a 15mila, contro la media di 13mila nel resto d’Europa. Il dato riferito al giugno 2016 infatti attesta il numero di imprese certificate dal punto di vista energetico su ottomila imprese.
L’Italia è inoltre leader nel risparmio energetico, con una percentuale di risparmio pari al 18% sul resto dei Paesi UE. Il risultato è stato raggiunto grazie all’utilizzo di strumenti come i Tavoli Tecnici e le successive circolari del Ministero dello Sviluppo Economico. Anche gli incentivi e le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli impianti hanno contribuito al circuito virtuoso che ha permesso all’Italia di salire alla prima posizione nel settore delle certificazioni. Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori controlli del MiSE in collaborazione con l’Istituto ENEA, per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica delle nostre imprese.
About author
You might also like
L’Anci abbandona il tavolo tecnico con il Governo: “Ci prende in giro”
L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e il suo presidente Antonio Decaro hanno abbandonato il tavolo tecnico della conferenza unificata dopo aver visto cancellare dall’ordine del giorno la discussione del così
Incentivi per impianti geotermici tecnologici
Nel più ampio panorama della riconversione a fonti di energia rinnovabile e della de-carbonizzazione, il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha firmato la bozza di decreto che prevede interessanti incentivi
Obbligo di installazione dispositivi contabilizzazione calore
Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini sono obbligati a installare dei dispositivi di contabilizzazione del calore, secondo le disposizioni del decreto legislativo 141/2016 che recepisce la direttiva europea