0 3231 Views

Italia capolista per le certificazioni energetiche delle imprese

L’Italia ha raggiunto nel 2016 un importante primato europeo nel settore delle certificazioni energetiche delle imprese che operano sul suo territorio. Le diagnosi energetiche effettuate dalle nostre imprese ammontano infatti a 15mila, contro la media di 13mila nel resto d’Europa. Il dato riferito al giugno 2016 infatti attesta il numero di imprese certificate dal punto di vista energetico su ottomila imprese.

L’Italia è inoltre leader nel risparmio energetico
, con una percentuale di risparmio pari al 18% sul resto dei Paesi UE. Il risultato è stato raggiunto grazie all’utilizzo di strumenti come i Tavoli Tecnici e le successive circolari del Ministero dello Sviluppo Economico. Anche gli incentivi e le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli impianti hanno contribuito al circuito virtuoso che ha permesso all’Italia di salire alla prima posizione nel settore delle certificazioni. Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori controlli del MiSE in collaborazione con l’Istituto ENEA, per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica delle nostre imprese.

Previous Calo nel settore costruzioni dopo l’estate
Next A Torino il Convegno sul Modello d’Informazioni di un Edificio (BIM)

About author

Michela Meloni
Michela Meloni 637 posts

Michela Meloni si occupa di editoria (LaPiccolaVolante Ed.), comunicazione pubblicitaria e redazione di articoli web oriented. Ha una laurea specialistica in editoria, giornalismo e nuovi media. Collabora con diverse web agency e scrive di libri sul sito Mangialibri.com.

View all posts by this author →

You might also like

Attualità

L’Anci abbandona il tavolo tecnico con il Governo: “Ci prende in giro”

L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e il suo presidente Antonio Decaro hanno abbandonato il tavolo tecnico della conferenza unificata dopo aver visto cancellare dall’ordine del giorno la discussione del così

Attualità

Terremoti: il modello Umbria ha evitato la tragedia

Il terremoto che ha colpito il centro-Italia alle 7:40 del 29 ottobre, di magnitudo 6.5 secondo il centro nazionale INGV, ha portato vasti crolli ma ha evitato che i danni

Attualità

Decreto Sisma Bonus: schema ministeriale in arrivo

Il nuovo decreto relativo agli incentivi e agli sgravi fiscali per le costruzioni e le ristrutturazioni anti-sismiche è in fase di lancio: il Ministero delle Infrastrutture sta definendo le novità